recidere
recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] d’erba, uno spago; si è ucciso recidendosi le vene; in usi fig., riferito a sentimenti, passioni, vizî e sim., liberarsene decisamente: pron., non com. Rompersi, tranciarsi, di stoffe o di altri tessuti, o anche della pelle, nelle pieghe: la seta ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] giglio, del tulipano. d. C. marina, sinon. di scilla. 2. Usi analogici: a. La parte di base dei lumi a petrolio o a olio, la tua cipolla? d. tosc. Il ventriglio del pollo e degli altri animali da cortile. e. pop. tosc. Escrescenza o nodo nel legno ...
Leggi Tutto
tessera
tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] , da combinare con le altre parti del motto stesso scritte sugli altri dadi), oppure le lastrine quadrangolari, di metallo o d’osso, come medaglie di presenza, o contrassegni, e sim., con usi analoghi a quelli dei moderni gettoni. 3. Ognuno dei pezzi ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] . Il complesso degli oggetti e degli attrezzi di cui deve essere fornita una casa d’abitazione o altro ambiente per gli usi normali: il c. di banchi, lavagne, cattedre, sussidî didattici, occorrenti per la scuola. b. Nella marina mercantile, tutto il ...
Leggi Tutto
recinto
(letter. o tosc. ricinto) s. m. [uso sostantivato di recinto, part. pass. di recingere]. – 1. Spazio scoperto cinto intorno e racchiuso da muri, siepi, filari di piante, reti metalliche e palizzate, [...] al contatto dagli animali che sono così costretti a ritrarsi. 2. Usi e sign. partic.: a. Sinon. di box, nel sign. cambio e ai loro rappresentanti per la negoziazione dei titoli e altri valori, che da esso gridano i prezzi ai quali sono pronti ...
Leggi Tutto
trentaduesimo
trentadüèṡimo s. m. – Propriam., agg. num. ord. corrispondente al numero cardinale 32 (trentadùe, da cui deriva), che ha usi analoghi a quelli degli altri ordinali (v., per es., trentesimo). [...] In partic., in tipografia e in bibliografia, in-trentaduesimo (in-32°), locuz. usata per indicare il formato dei libri ottenuto piegando il foglio normale della carta 5 volte consecutive in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
involare2
involare2 v. tr. [dal lat. invŏlare, comp. di in-1 e volare, propr. «piombar sopra volando», riferito forse in origine agli uccelli da preda] (io invólo, ecc.), letter. – Togliere, portar via, [...] di Briseo (V. Monti); più spesso di cose non materiali, o in usi fig.: [la Speranza] il riconforta Ma le presenti ore gl’invola (Foscolo); sottrarre alla compagnia, all’affetto di altri: Qual è il pensiero che non dici, ascoso, E che da noi, così ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] concetti o parole uguali, a breve distanza gli uni dagli altri, senza una vera ragione di carattere grammaticale o stilistico: tema private; andare a ripetizione, prendere ripetizioni, riceverne. 3. Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. Nell’ ...
Leggi Tutto
posto1
pósto1 part. pass. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»]. – Participio passato di porre; accanto agli usi e sign. proprî del verbo, di cui alcuni in comune con messo part. pass. di mettere [...] (per es. posto per traverso), ne ha o ha avuto altri suoi proprî: situato (una villa p. in una zona panoramica); assegnato, imposto (parea posta lor diversa legge, Dante); convenuto, fissato (il giorno p. da lui essendo venuto, Boccaccio); ...
Leggi Tutto
autarchico1
autàrchico1 (non com. autàrcico) agg. [der. di autarchia1] (pl. m. -ci). – Di autarchia, che concerne l’autarchia, nel senso di indipendenza economica (v. autarchia1): provvedimenti a.; fare [...] ., di merce o prodotto scadente, ottenuto con surrogati. Talvolta anche in usi fig., riferito a chi pretende di fare a meno di avere rapporti con gli altri. ◆ Avv. autarchicaménte, in modo autarchico, cioè economicamente autosufficiente: un paese che ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...