riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] prezzo pagato: chiedere un grosso r., versare il riscatto. In usi fig., in senso religioso, morale o politico: Tutti fatti a fondo. Con sign. diverso, l’estinzione di vincoli ipotecarî e altri oneri gravanti su un bene immobile: r. di un fondo rustico ...
Leggi Tutto
supporre
suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] richiesta. 2. letter. a. Nel sign. originario, mettere, collocare sotto: Altri suppor le fiamme [sotto il rogo], e ’l vulgo misto D’Arabi e accertato. Con valore di sost. neutro, spec. in usi letter., ciò che si suppone; supposizione: nego il supposto ...
Leggi Tutto
nonna
nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più [...] (per il colore grigio delle piume del capo) dell’uccello airone cenerino; nell’Italia centr., n. rossa, n. col ciuffo, altri nomi dell’airone rosso e, rispettivam., della nitticora. ◆ Dim. e vezz. nonnétta e nonnettina, nonnina; vezz. nonnùccia; pegg ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] ricevuto ancora r. alla mia lettera, al manoscritto che ho spedito. Usi e sign. tecn. e scient. specifici: a. In contabilità, per es., dal libro giornale al libro mastro o ad altri registri secondarî. R. di cassa, operazione, periodicamente eseguita, ...
Leggi Tutto
imbuto
s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta e, nella tecnica di laboratorio e in usi pratici, anche per filtrare. 2. a. Per estens., nome spesso assunto a indicare oggetti o, in genere, conformazioni, andamenti che, all’inizio larghi e di forma ...
Leggi Tutto
riscoprire
v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta [...] anche far nascere o rinascere in altri) interesse per un autore, un’opera, un movimento culturale, un fenomeno di costume, o più genericam. per luoghi, usi, abitudini di vita, un tempo apprezzati e poi dimenticati, abbandonati o scarsamente ...
Leggi Tutto
infatuare
infatüare v. tr. [dal lat. infatuare «rendere balordo; stordire», der. di fatuus «fatuo, sciocco», col pref. in-1] (io infàtuo, ecc.). – 1. ant. Rendere fatuo, stolido; privare del senno. 2. [...] Suscitare in altri un interessamento, un entusiasmo eccessivo o irragionevole, e per lo più passeggero, per qualche cosa infatüato, anche come agg., in unione col verbo essere, e con usi analoghi alla forma intr. pron. del verbo: essere infatuato di ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] in altri tempi la zona fosse stata sottomarina (Piovene); fondo s.; correnti s.; cavo telegrafico sottomarino. b. di caccia a navi o ad altro naviglio subacqueo; attualmente, per usi anche in campo civile (lavori subacquei, soccorso, ecc.) sono ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] In relazione a tali caratteristiche, in similitudini e usi fig., con riferimento a persona dotata di notevole salamandra! (Petrarca). 2. Seguito da diverse specificazioni, nome di altri anfibî urodeli: a. S. acquaiola, altro nome del tritone ...
Leggi Tutto
stilla
s. f. [dal lat. stilla]. – Sinon. letter., o comunque più elevato, di goccia, sempre riferito soltanto a liquidi (differisce semanticamente da goccia solo per particolari minimi, non sempre peraltro [...] (Pascoli); sulla foglia brillava una s. di rugiada; anche d’altri liquidi, ma sempre naturali: una s. di sangue; grosse s. bevuto tutto il vino, non ce n’è rimasta una s.; e in usi fig., letter.: quant’io di lei parlai né scrissi ... Fu breve s. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...