• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [16]
Botanica [9]
Geologia [6]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

cambriano

Vocabolario on line

cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo è rappresentato con scisti, arenarie e dolomie nella Sardegna meridionale. ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] al Sole, della Luna rispetto alla Terra; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America Settentrionale; p. di una nave o di un aeromobile, il luogo dove la nave o l’aeromobile si trova a un dato istante, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

canadése

Vocabolario on line

canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] di lana bianca, con alamari, per militari o sciatori, usata durante la prima guerra mondiale dalle truppe canadesi operanti in zone nevose; bottiglia c. (anche s. f., una c.), tipo di bottiglia in uso ... Leggi Tutto

trickster

Vocabolario on line

trickster 〈trìkstë〉 s. ingl. [propr. «mistificatore, imbroglione», der. di (to) trick «ingannare, imbrogliare»] (pl. tricksters 〈trìkstë∫〉), usato in ital. al masch. – In etnologia e nella storia delle [...] religioni, figura di eroe culturale, antagonista del Creatore o anche suo collaboratore e demiurgo, normalmente concepito come maligno e burlone; per es., il coyote dei racconti mitologici degli Indiani dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

crassòstrea

Vocabolario on line

crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia [...] avere la valva inferiore più lunga della superiore; fra le specie commestibili: Crassostrea angulata, nota col nome di ostrica portoghese, allevata su larga scala in Francia, e C. virginica, allevata in enormi quantità nell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] Blitum virgatum), coltivata in alcune regioni dell’Italia settentrionale. S. della Nuova Zelanda, pianta annua della famiglia della Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Polinesia e Sud America e naturalizzata nell’Europa sud-occidentale: è pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] principio una colorazione violacea, che poi imbrunisce; questa malattia provoca talora danni molto gravi alle conifere in America e nell’Europa settentrionale. ◆ Dim. rotondèllo (raro), e rotondétto, riferito per lo più a donne di non alta statura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cabassu

Vocabolario on line

cabassu s. m. [lat. scient. Cabassous, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di armadilli, lunghi circa 50 cm, con coda quasi scoperta, che abitano l’America Merid. e sono particolarmente diffusi [...] in Brasile, Paraguay e Argentina settentrionale. ... Leggi Tutto

amażżoniano

Vocabolario on line

amazzoniano amażżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Amazzonia, vasta regione dell’America Merid., che comprende tutta la parte settentrionale del Brasile. Come s. m. pl., amazzoniani, o anche amazzonìdi, [...] gli appartenenti al gruppo etnico rappresentato da molte popolazioni di lingua aruaca, tupi, ecc., occupanti l’intero bacino del Rio delle Amàzzoni e dei suoi affluenti; sono caratterizzati da statura ... Leggi Tutto

pinguìcola

Vocabolario on line

pinguicola pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee [...] , hanno una corolla bilabiata e provvista di sperone. Vivono nei suoli umidi o paludosi nell’emisfero settentrionale, ma anche in Sud America nelle Ande; in Italia sono presenti, soprattutto nelle regioni settentr., poche specie, tra cui Pinguicula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
America Settentrionale e Centrale
America Settentrionale e Centrale Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale e Centrale di inizio secolo non sembra...
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale e la Mesoamerica attestano rapporti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali