stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] del sec. 6° a. C.) che avevano il comando dell’esercito e della flotta. 2. a. Nell’ordinamento amministrativo dell’impero bizantino, il supremo funzionario preposto al tema, cioè alla provincia ordinata militarmente; nominato dall’imperatore, cui ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] organi dello stato: C. nazionale delle ricerche (sigla C.N.R.), dotato di personalità giuridica e autonomia amministrativa, con il compito di promuovere, coordinare e disciplinare la ricerca scientifica, esercitando la consulenza per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] governi provvedono alle necessità dell’alimentazione pubblica, spec. in circostanze e tempi di particolari difficoltà; organismo amministrativo che provvede a quanto è essenziale per l’alimentazione e per altri fondamentali bisogni della popolazione ...
Leggi Tutto
situazione
situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] valutativa delle attività e passività di un’azienda in un dato momento, di solito al principio di un esercizio amministrativo. b. Nelle forze armate, documento dal quale si desume la dislocazione dei reparti in un determinato momento di un ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] nominata la n. direttrice; è venuto un n. supplente; vi presento il mio n. segretario; la costituzione del n. consiglio d’amministrazione; la formazione del n. governo. c. Che rinnova in sé le doti di persona famosa vissuta prima (cfr. novello): è, o ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] quindi nullo un negozio giuridico affetto da determinati vizî: a. di un contratto, di un testamento; a. di un atto amministrativo, per vizî di legittimità; pronuncia, sentenza di a.; in partic., a. del matrimonio, sentenza per effetto della quale il ...
Leggi Tutto
violazione
violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] potestà di genitore, alla tutela legale o alla qualità di coniuge; v. di legge, vizio di legittimità dell’atto amministrativo, che ne giustifica la richiesta di annullamento; v. di domicilio, delitto di chi s’introduce nell’abitazione altrui, anche ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica s. f. [der. di rettificare]. – L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato, e l’effetto che ne consegue. Concorre con rettificazione, rispetto alla quale [...] spesso esclusiva, nell’uso burocratico, nella tecnologia, soprattutto meccanica, e in chimica: provvedere alla r. di un atto amministrativo, della data di una lettera, del calcolo della retribuzione globale; in meccanica, r. di un pezzo, mandare alla ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] contrapp. a legge materiale), quella che, pur provenendo dagli organi legislativi, non ha contenuto normativo, ma semplicem. amministrativo, come per es. la legge di approvazione del bilancio. d. Teoria f. del diritto, sinon. di formalismo giuridico ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] le misure, e v. una bilancia, un contatore, ecc., controllare l’esattezza. b. In diritto costituzionale, internazionale e amministrativo, v. i poteri, di eletti al parlamento, a organi regionali e locali, o di delegati e rappresentanti, accertarne la ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...