SCIA
Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. [...] da subito l'inizio dell'esercizio dell'attività senza richiedere un inutile preventivo consenso della PubblicaAmministrazione competente che diventa ultroneo in quanto "surrogato dall'assunzione di auto-responsabilità del privato". (Costanzo ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] di un passaggio rapidissimo (e molte volte sospetto) tra una onorata carriera di alto livello nelle istituzioni o nella pubblicaamministrazione e i vertici di aziende e società nello stesso settore nel quale si operava. I casi in Italia non mancano ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] , dichiarazione con la quale il privato porta a conoscenza della pubblicaamministrazione la illegittimità o inopportunità di un atto amministrativo al fine di sollecitare l’esercizio dei poteri di annullamento e di revoca di ufficio; d. dei ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] punizione e repressione dei delitti commessi dai fascisti, la devoluzione dei profitti di regime e l’epurazione della pubblicaamministrazione. b. Nel diritto internazionale, misura o complesso di misure, costituite da forme varie di ritorsione e di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] stato. In senso ampio, l’espressione comprende anche l’amministrazione militare. b. Al sing., nel linguaggio milit.: f tattiche indipendenti o in cooperazione con un’armata. e. F. pubblica, i corpi armati a disposizione dell’autorità di polizia, oggi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] , si indica spesso una raccolta di lettere curata dall’autore stesso o pubblicata da altri (sinon. quindi di epistolario): le l. di Cicerone; le ecclesiastici si prestano vicendevole collaborazione nell’amministrazione della giustizia; l. sinodiche, ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] degli esami, e contengono il testo o un ampio riassunto delle lezioni stesse. 4. a. Atto amministrativo permissivo, con il quale la pubblicaamministrazione fa venir meno una propria pretesa, che potrebbe sorgere in base a norme generali di legge: d ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] ledere i beni e gli interessi legittimi dei singoli, mirano alla conservazione dell’ordine pubblico, della sicurezza e della pace sociale; questa è propriam. la p. amministrativa (nella quale rientrano p. di sicurezza, p. sanitaria, p. industriale, p ...
Leggi Tutto
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, [...] tangente), che ha dato l’avvio a numerosi altri neologismi analoghi del linguaggio giornalistico, quasi tutti effimeri o comunque occasionali, indicanti fenomeni più o meno estesi di corruzione nella vita pubblica e nella pubblicaamministrazione. ...
Leggi Tutto
policy maker
loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] la stessa efficienza della Ferrari, della Brembo o di Versace. Come? È molto semplice: costruire nella pubblicaamministrazione delle regole simili a quelle del privato. Ci vuole un padrone vero perché i policy maker o i dirigenti sono padroni ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...