• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [72]
Fisica [20]
Matematica [17]
Lingua [16]
Biologia [15]
Industria [15]
Geologia [12]
Chimica fisica [11]
Medicina [10]
Chimica industriale [9]

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] (come adsorbenti, come antiacidi, per aumentare l’escrezione degli acidi biliari con le feci, ecc.), nella chimica analitica (per l’analisi cromatografica). Nell’uso corrente, resina è riferito soprattutto a quella dei pini e degli abeti, di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] sintesi (r. di combinazione e di addizione), r. di analisi (r. di dissociazione e di decomposizione), r. di metatesi ha il passaggio di elettroni da un atomo all’altro). Alcune reazioni chimiche prendono poi nomi proprî, come, per es., r. di Curtius, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

gravimètrico

Vocabolario on line

gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si [...] geofisica del sottosuolo, per misurare le variazioni locali dell’accelerazione di gravità. 2. In chimica, analisi g. (o ponderale), sistema di analisi quantitativa usato, fra l’altro, per determinare la percentuale in cui un elemento è contenuto ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] , il protone, ecc., ritenute indivisibili. b. Che riguarda gli elementi e la loro natura; in partic., in chimica, analisi e., metodo di analisi che può essere qualitativa, se ha lo scopo di determinare la natura degli elementi costitutivi di un ... Leggi Tutto

titrimètrico

Vocabolario on line

titrimetrico titrimètrico agg. [dall’ingl. titrimetric, der. di titrimetry «titrimetria»] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo alla titrimetria, alla titolazione: metodo t.; analisi t., effettuata mediante [...] titrimetria, lo stesso che analisi volumetrica. ◆ Avv. titrimetricaménte, per mezzo della titrimetria, volumetricamente. ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] l’ossigeno dell’aria, dei prodotti derivati dalla deflagrazione della carica di lancio. d. In chimica: analisi alla f., metodo di analisi per via secca, consistente nell’osservare la colorazione caratteristica conferita alla zona non luminosa di una ... Leggi Tutto

macroanàliṡi

Vocabolario on line

macroanalisi macroanàliṡi s. f. [comp. di macro- e analisi]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., analisi eseguita su dati o quantità relativamente grandi; analisi globale, d’insieme; per es., in chimica, [...] quantitativa dei componenti di una sostanza organica o inorganica eseguiti su quantità relativamente grandi, dell’ordine di grammi o decimi di grammo. 2. M. economica: altra denominazione dell’analisi macroeconomica o macroeconomia (v. questa voce). ... Leggi Tutto

termoanàliṡi

Vocabolario on line

termoanalisi termoanàliṡi s. f. [comp. di termo- e analisi]. – In chimica, lo stesso che analisi termica (v. termico, in fine al n. 1). ... Leggi Tutto

fluorimetrìa

Vocabolario on line

fluorimetria fluorimetrìa s. f. [comp. di fluoro- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sulla misurazione della fluorescenza della sostanza in esame, illuminata [...] : l’intensità della fluorescenza è misurata per confronto con campioni naturali o artificiali (solfato di chinina, vetri all’uranio, ecc.) o, direttamente, con dispositivi fotoelettrici; si applica nell’analisi di vitamine, di olî minerali, ecc. ... Leggi Tutto

fenilèn-

Vocabolario on line

fenilen- fenilèn- [der. di fenile1, col suff. -ene]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale bivalente C6H4=, derivato dal benzene, rispetto al quale ha due [...] atomi di idrogeno in meno: per es., fenilendiamina, composto usato come intermedio per coloranti, nella tintura dei capelli, come sviluppatore fotografico, come reattivo nell’analisi chimica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture dedicate alle operazioni chimiche e furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali