• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [72]
Fisica [20]
Matematica [17]
Lingua [16]
Biologia [15]
Industria [15]
Geologia [12]
Chimica fisica [11]
Medicina [10]
Chimica industriale [9]

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] che cromatica. 2. Parte della chimica analitica (detta anche analisi colorimetrica) che si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e inorganiche di dare, per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] (per es., l’accertamento del sesso, l’età apparente, le impronte digitali). In chimica, il riconoscimento di una sostanza chimica eseguito con varî metodi d’analisi. Nella teoria dei sistemi, i. di un sistema o di un processo, la determinazione ... Leggi Tutto

metavanadato

Vocabolario on line

metavanadato s. m. [der. di metavanad(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metavanadico: m. d’ammonio, che si decompone per riscaldamento liberando anidride vanadica (la quale è usata [...] come catalizzatore, per es. nell’industria dell’acido solforico); m. mercuroso, usato nell’analisi quantitativa del vanadio. ... Leggi Tutto

termoanaliżżatóre

Vocabolario on line

termoanalizzatore termoanaliżżatóre s. m. [comp. di termo- e analizzatore]. – In chimica, apparecchio per effettuare l’analisi termica. ... Leggi Tutto

ifenato

Vocabolario on line

ifenato agg. [dall’ingl. hyphenated, formato come ifenazióne]. – In chimica analitica, sono detti metodi i. i metodi di analisi strumentale basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di [...] due o più strumentazioni analitiche, come per es. quelle, di largo impiego, che fanno uso di uno spettrometro di massa accoppiato con un gascromatografo o con un altro spettrometro di massa ... Leggi Tutto

complessometrìa

Vocabolario on line

complessometria complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato [...] sulla reazione di formazione di un complesso stabile tra il metallo da determinare e un opportuno legante organico. Leganti molto usati a questo scopo sono quelli capaci di formare con gli ioni composti ... Leggi Tutto

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] per digitalizzare le immagini a fine di registrazione, analisi o elaborazione nelle telecamere, negli scanner, ecc.; capaci di determinare il tipo e la quantità di sostanze chimiche contenute in sistemi materiali di vario tipo: sono sempre ... Leggi Tutto

resìduo

Vocabolario on line

residuo resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] r. di vino nel fiasco; e fig.: un r. di pudore, di onestà; l’analisi è stata compiuta senza alcun r., senza lasciare nulla che non sia stato esaminato. Sign. e usi scient. e tecnici: a. In chimica, ciò che rimane da un trattamento: così, il r. ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] , in cui è inserito un sottile strato di sostanza chimica che entra in azione subito dopo l’esposizione, all’atto indicate (analogam., s. di un determinante, ecc). d. In analisi matematica, s. in serie di una funzione, determinazione di una serie ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] sostanze, o cellule, nel sangue e in altri liquidi organici, in quantità normale o patologica, rilevabile con le analisi chimiche e cliniche; così, per es., la glicemia è la concentrazione, cioè il contenuto di glicosio nel sangue in condizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture dedicate alle operazioni chimiche e furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali