• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Chimica [91]
Fisica [81]
Matematica [77]
Lingua [56]
Industria [45]
Medicina [41]
Biologia [28]
Geologia [27]
Fisica matematica [26]
Arti visive [25]

lessicale

Vocabolario on line

lessicale agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la parola può avere nella sua flessione); analisi l., l’analisi di un testo linguistico (condotta con i metodi tradizionali oppure con elaborazione automatica) che ha lo scopo ... Leggi Tutto

rianàliṡi

Vocabolario on line

rianalisi rianàliṡi s. f. [comp. di ri- e analisi]. – 1. Nuova o rinnovata analisi di qualcosa: bisogna fare una r. dei dati disponibili. 2. In linguistica, il processo per cui il parlante non riconosce [...] i confini giusti in una sequenza e, collocando erroneamente i confini in altra posizione, produce un cambiamento linguistico (per es., lasciare in asso, ottenuto per rianalisi da lasciare in Nasso) ... Leggi Tutto

spettrogràfico

Vocabolario on line

spettrografico spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata [...] con uno spettrografo, di piccolissimi campioni volatilizzati di un composto, utilizzata, fra l’altro, in archeologia per accertare la composizione e anche la tecnica di lavorazione di reperti preziosi. ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] il p.; accordarsi, discutere, tirare sul p.; sul p. c’intenderemo; fare una riduzione sul p.; per l’analisi dei p. nella contabilità dei lavori, v. analisi, n. 5 a. Il prezzo è detto anche passaggio se riferito al servizio di trasporto di persone da ... Leggi Tutto

VES

Vocabolario on line

VES 〈vès〉 s. f. – Sigla di Velocità di Sedimentazione degli Eritrociti (o di Eritro-Sedimentazione), largamente usata nel linguaggio medico e anche corrente per indicare la determinazione, con analisi [...] di laboratorio del sangue, del tempo in cui avviene la sedimentazione dei globuli rossi: aggiungere nelle analisi la VES; la VES è molto alta, è forse indizio di qualche infezione. Meno com. la sigla VS, o V.S. («velocità di sedimentazione»). ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] (r. in avanti), sia all’indietro (r. all’indietro), sia verso sinistra o destra (r. laterale). 2. Nell’analisi vettoriale, sinon. di rotore o rotazionale s. m., come operatore vettoriale. 3. In linguistica, r. (o mutazione) consonantica, termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fototèrmico

Vocabolario on line

fototermico fototèrmico agg. [comp. di foto-1 e termico] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, di fenomeno di natura termica collegato a un fenomeno di natura ottica: effetto f., la produzione di [...] calore in un materiale provocata dall’assorbimento di radiazioni elettromagnetiche. Anche con sign. inverso: analisi f., analisi termica, cioè studio delle proprietà di conduzione del calore di un materiale, effettuata per via ottica, parlando in ... Leggi Tutto

teleanàliṡi

Vocabolario on line

teleanalisi teleanàliṡi s. f. [comp. di tele- e analisi]. – In telemedicina, apparecchiatura telematica che consente di trasmettere a distanza risultati di analisi del sangue. ... Leggi Tutto

iṡopicnomèrico

Vocabolario on line

isopicnomerico iṡopicnomèrico agg. [comp. di iso-, gr. πυκνός «denso» e μέρος «parte»] (pl. m. -ci). – In mineralogia, analisi i., analisi consistente nell’immergere il materiale in esame in liquidi [...] particolari (liquidi pesanti) la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione con acqua, provocando in tal modo la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente ... Leggi Tutto

cubismo

Vocabolario on line

cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] grado di evidenza e intensità; alla fase del c. analitico, rivolto a studiare il rapporto tra forma e spazio, attraverso l’analisi e lo smembramento di tutte le parti dell’oggetto, seguì quella del c. sintetico (rappresentato da J. Gris), volto a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali