satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] diamante nei giacimenti alluvionali del Brasile. 5. a. In anatomia, nervo s., tronco nervoso che decorre accanto a un’ che può essere parallelo (rotismi epicicloidali cilindrici) o normale all’ingranaggio stesso (rotismi epicicloidali conici). 7. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] per un luogo. c. estens. Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e cose per terra, per mare e per l’acqua (sinon. quindi di falla1). f. In anatomia, complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] sbarra, per lo più d’acciaio (detta anche sala nei veicoli normali o ferroviarî, assale negli autoveicoli), all’estremità della quale sono si svolgono i rifornimenti e gli sgomberi. 4. In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. 5. Dal ...
Leggi Tutto
colletto1
collétto1 s. m. [dim. di collo1]. – 1. La parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario (detta anche collo): c. tondo, a punta, c. alla collegiale; c. alla marinara, largo e quadrato [...] che portavano i soldati sotto l’armatura o che serviva di vestimento ordinario. 3. In anatomia, parte del dente tra la corona e la radice, normalmente coperta dalla mucosa gengivale. 4. In botanica, tratto basale del fusto, dove questo trapassa nella ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] tubo vorticoso, le cui linee di corrente, in un piano normale al cilindro, sono costituite da circonferenze concentriche. Mentre in ipotesi che turbinavano nella sua mente. 3. In anatomia, nome talora usato per indicare una particolare disposizione a ...
Leggi Tutto
eterotopia
eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività [...] cardiaca, gli stimoli delle extrasistoli). 2. In anatomia patologica, sinon. di ectopia. 3. In botanica, fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni. ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] e patologico, e tendono a integrare le discipline di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) con la neuropatologia e con la neurologia clinica; nel senso specifico, prevalente presso le organizzazioni scientifiche e didattiche, gruppo di ...
Leggi Tutto
teratologia
teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie [...] mostruosità) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale, con riferimento fitoteratologia), settore che studia le deviazioni dal tipo normale, di origine non parassitaria né patologica, delle ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] effetto di spostare verso destra i martelletti (il ritorno al suono normale è indicato con la didascalia tre corde). Usi fig.: essere come pietà, ecc.). 8. a. In anatomia e medicina, nome di parti anatomiche, o di fenomeni patologici, che hanno ...
Leggi Tutto
soprannumerario
soprannumeràrio agg. [dal lat. tardo supernumerarius, comp. di super «sopra» e numerus «numero»]. – 1. Che è in soprannumero, in sovrappiù, rispetto al numero stabilito dall’organico, [...] appartiene alla gente di mare (infermieri, armaioli, ecc.). 2. In anatomia e patologia umana o animale, di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale: dita s., mammelle s. (rispettivam. nella polidattilia e nella ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono...
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...