• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Botanica [24]
Medicina [5]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

andro-

Vocabolario on line

andro- e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, [...] ginandro, ecc.), nelle quali significa «uomo» o indica comunque relazione con l’uomo o col genere maschile; nei termini botanici (come androforo, proterandro, ecc.) significa «stame» o in genere elemento ... Leggi Tutto

cimbopogóne

Vocabolario on line

cimbopogone cimbopogóne s. m. [lat. scient. Cymbopogon, comp. del gr. κύμβη «coppa1» e (Andro)pogon, a sua volta comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee, con una [...] trentina di specie, quasi tutte paleotropicali, caratteristiche delle savane dell’Africa; importanti sono quelle che forniscono gli olî essenziali di palmarosa, di lemon grass, di citronella ... Leggi Tutto

ripescare

Vocabolario on line

ripescare v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] di cui si siano perse le tracce, spesso dopo lunga e difficile ricerca: ripescò la lettera in un mucchio di vecchie carte; dove andrò a r. questa citazione, questa notizia?; cercava di r. quel nome nella memoria; come farà a r. il suo amico in mezzo ... Leggi Tutto

anno

Thesaurus (2018)

anno 1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] in uso, indica il periodo di tempo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre (l’a. scorso mi sono laureato; il prossimo a. andrò in pensione; quest’a. voglio andare in vacanza al mare; devo traslocare entro l’a.); il termine è usato anche per indicare le ... Leggi Tutto

ricordare

Thesaurus (2018)

ricordare 1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] , quando partisti da Roma. Cara figliuola, quanto bene ti voleva... Ti pensa ancora, sai? mi parla ancora di te, qualche volta. Andrò a trovarla questa sera stessa e le dirò come t’ho riveduto, poveretto... È proprio inutile ch’io ti domandi: tu non ... Leggi Tutto

proterandro

Vocabolario on line

proterandro agg. [comp. di protero- e -andro]. – In biologia, detto di piante o di fiori o di animali ermafroditi che presentano proterandria. ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] sapevo nulla, o, per m. dire, nessuno me n’aveva parlato; con funzione analoga, anche assol. meglio, in senso affine a «piuttosto»: ci andrò io o, m., non ci andrà nessuno. Con valore olofrastico, tanto m.!, m. per lui!, tanto m. per te!, e sim., per ... Leggi Tutto

prèsto¹

Vocabolario on line

presto1 prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] normale, del tempo stabilito o conveniente, prima di un termine che si ricava comunque dal contesto: sono arrivato p. all’appuntamento; andrò p. allo stadio per prendere un buon posto; è p., non sono ancora le sei; ieri sera sono andato a dormire p ... Leggi Tutto

nectandrina

Vocabolario on line

nectandrina s. f. [der. del nome del genere Nectandra, della famiglia lauracee, comp. del gr. νέκταρ «nettare» e -andro]. – Alcaloide della corteccia di beberu (Nectandra rodioei), sinon. di beberina. ... Leggi Tutto

viṡitare

Vocabolario on line

visitare viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] , una famiglia di conoscenti, un parente; sono stato a v. una cara amica; oggi verrò a visitarti; viene spesso a visitarci; domani andrò a v. mio zio (in queste frasi e, in genere, in questo sign., è comunem. usata anche l’espressione far visita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Andro
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti...
Andria
(La fanciulla di Andro) Prima commedia del poeta comico romano P. Terenzio Afro (2º sec. a. C.), rappresentata nel 166 a. C. Deriva dall'Andria di Menandro, contaminata con alcune scene della Perinzia dello stesso. Centrale è la figura di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali