• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Botanica [24]
Medicina [5]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

prima¹

Vocabolario on line

prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] giungesse a questo punto, potevi almeno informarmi; pulisciti le scarpe, p. di entrare; p. che me lo ordini lui, me ne andrò da me. Con sign. particolare in alcune espressioni: p. che posso, potrò, ho potuto, ecc., appena posso, potrò, ecc. (è venuto ... Leggi Tutto

olàndrico

Vocabolario on line

olandrico olàndrico (o oloàndrico) agg. [comp. di ol(o)- e -andro] (pl. m. -ci). – In biologia, eredità o., tipo di eredità «legata al sesso» in cui un carattere si trasmette solo ai maschi e a tutti [...] i maschi; si manifesta in quelle specie in cui i cromosomi sessuali sono XY nel maschio e XX nella femmina, ed è propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y (nella specie umana se ... Leggi Tutto

sbalestrare

Vocabolario on line

sbalestrare v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. [...] . sbalestrato, con valore verbale e di agg., disordinato, non equilibrato: una mente vivace, ma sbalestrata; tornerò a Roma, andrò più lontano se occorre, continuerò la mia vita sbalestrata (De Roberto); che non è in condizioni fisiche e psichiche ... Leggi Tutto

vi¹

Vocabolario on line

vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. [...] di rivedermi così presto! ◆ Per la posizione della particella vi, che è sempre atona come proclitica (vi abita) o come enclitica (andrò ad abitarvi), e per il rafforzamento sintattico (cfr. in Dante, stavvi, andovvi, evvi = vi sta, vi andò, vi è ... Leggi Tutto

viaggiare

Vocabolario on line

viaggiare v. intr. [der. di viaggio] (io vïàggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto: v. in treno, in nave, in aeroplano, [...] molto; è uno che ha viaggiato, che ha girato il mondo (e s’intende che ne ha guadagnato in esperienza); Dove andrò? Non so ... Vïaggio, Vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano). Sostantivato all’infinito: il v. è utile e piacevole; col v. s ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] delle prove da portare in giudizio. In usi estens. e fig.: non vorrai farmi un p. se ho tardato un po’!; non andrò sotto p. per aver perso il tuo libro, e sim., con riferimento a comportamenti eccessivamente severi e inquisitorî; fare il p. alle ... Leggi Tutto

dïandro

Vocabolario on line

diandro dïandro agg. [comp. di di-2 e -andro]. – In botanica, di fiore che ha due soli stami, come per es. nella maggior parte delle oleacee, in certe orchidacee, e in alcune labiate come la salvia e [...] il rosmarino ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] di merito e sim.: riuscire s.; essere il s. in graduatoria o in classifica, ecc.); Io sarò primo, e tu sarai s. (Dante), io andrò innanzi e tu verrai dietro a me; essere chiamato, interrogato s. (o, più spesso, per s.); il s. venuto, ecc. Di cose: è ... Leggi Tutto

monandro

Vocabolario on line

monandro agg. [comp. di mono- e -andro]. – In botanica, termine (ormai desueto) che, nella classificazione linneana, indica un fiore che ha un solo stame, e le piante che hanno tali fiori. ... Leggi Tutto

pentandro

Vocabolario on line

pentandro agg. [comp. di penta- e -andro]. – In botanica, detto di fiore che ha cinque stami. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Andro
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti...
Andria
(La fanciulla di Andro) Prima commedia del poeta comico romano P. Terenzio Afro (2º sec. a. C.), rappresentata nel 166 a. C. Deriva dall'Andria di Menandro, contaminata con alcune scene della Perinzia dello stesso. Centrale è la figura di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali