• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Botanica [24]
Medicina [5]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

androfobìa

Vocabolario on line

androfobia androfobìa s. f. [comp. di andro- e -fobia]. – In psichiatria, avversione morbosa della donna per il sesso maschile. ... Leggi Tutto

andròfobo

Vocabolario on line

androfobo andròfobo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di andro- e -fobo]. – Che, o chi, soffre di androfobia; usato per lo più al femm.: è una (donna) androfoba. Talora con lo stesso uso di androfobico: tendenze [...] androfobe ... Leggi Tutto

andròforo

Vocabolario on line

androforo andròforo s. m. [comp. di andro- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami. ... Leggi Tutto

androgamète

Vocabolario on line

androgamete androgamète s. m. [comp. di andro- e gamete]. – In biologia, gamete maschile; è di solito più piccolo del gamete femminile e si muove per mezzo di ciglia vibratili o con movimenti vermiformi. ... Leggi Tutto

androgèneṡi

Vocabolario on line

androgenesi androgèneṡi s. f. [comp. di andro- e -genesi]. – In biologia, il fenomeno per cui l’uovo, attivato dallo spermatozoo in seguito alla fecondazione, si sviluppa senza che avvenga la cariogamia, [...] cioè senza la partecipazione del pronucleo femminile ... Leggi Tutto

andrògeno

Vocabolario on line

androgeno andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo [...] dei caratteri sessuali secondarî maschili; tra i più noti, l’androsterone e il testosterone ... Leggi Tutto

androginòforo

Vocabolario on line

androginoforo androginòforo s. m. [comp. di andro-, gino- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami e il pistillo. ... Leggi Tutto

andròide

Vocabolario on line

androide andròide agg. e s. m. [comp. di andro- e -oide]. – 1. agg. In medicina, che presenta caratteri di tipo maschile: obesità di tipo a., quella nella quale l’accumulo di tessuto adiposo prevale [...] nella metà superiore del corpo (a differenza di quanto si osserva nella obesità detta ginoide). 2. s. m. Automa (o anche, nella letteratura fantascientifica, essere extraterrestre) in forma approssimativamente ... Leggi Tutto

andrologìa

Vocabolario on line

andrologia andrologìa s. f. [comp. di andro- e -logia, sul modello di ginecologia]. – Disciplina medica, e orientamento di ricerca, che studia le strutture anatomiche e funzionali e in genere i problemi [...] della sessualità maschile, soprattutto nei suoi aspetti clinico-terapeutici (correzione di anomalie morfologiche; cura del criptorchidismo, dell’infertilità, dell’impotenza, del comportamento sessuale; ... Leggi Tutto

andròmane

Vocabolario on line

andromane andròmane s. f. [comp. di andro- e -mane (ma già presente nel gr. ἀνδρομάνης)]. – Nel linguaggio medico, sinon. di ninfomane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Andro
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti...
Andria
(La fanciulla di Andro) Prima commedia del poeta comico romano P. Terenzio Afro (2º sec. a. C.), rappresentata nel 166 a. C. Deriva dall'Andria di Menandro, contaminata con alcune scene della Perinzia dello stesso. Centrale è la figura di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali