• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] certe condizioni di uniformità o di simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i., poliedri i., quelli in cui gli angoli, i lati, le facce non sono tutti uguali fra loro; linea, curva ad andamento irregolare. Con accezione partic., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bìlia

Vocabolario on line

bilia bìlia (o bìglia) s. f. [dal fr. bille «palla»]. – 1. Buca del biliardo italiano fornita di tasca o altro dispositivo adatto a ricevere le palle che i giocatori vi mandano; per ogni biliardo vi [...] sono sei bilie: quattro disposte agli angoli e due a metà delle sponde più lunghe. 2. In varie parti d’Italia sono così chiamate le palle d’avorio (o di materiale plastico) per il gioco del biliardo, e anche le palline di vetro o di terracotta con ... Leggi Tutto

inquartato²

Vocabolario on line

inquartato2 inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] lati di base e i due laterali sono molto più sviluppati in lunghezza degli altri quattro, così da avvicinarsi alla figura di un quadrato con gli angoli smussati: ▢. Compare soprattutto come elemento ornamentale (per es., in alcuni tipi di tappeto). ... Leggi Tutto

biliardo

Vocabolario on line

biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica [...] su cui si gioca, ricoperto di panno verde, limitato da quattro sponde, ricoperte anch’esse di panno, con sei buche, quattro agli angoli e due a metà delle sponde più lunghe (nel b. italiano; senza buche invece nel b. francese). In similitudini, con l ... Leggi Tutto

bilimbi

Vocabolario on line

bilimbi s. m. [da una voce maratta]. – Alberetto dell’ordine geraniali (lat. scient. Averrhoa bilimbi), con foglie imparipennate, irritabili, fiori piccoli e frutti baccacei, detti anch’essi bilimbi, [...] cilindrici o con 5 angoli, giallognoli con polpa succosa molto acida. Originario forse della regione malese, è coltivato in vari paesi per i frutti, dissetanti, con i quali si fanno sciroppi o che si conservano come i cetrioli. ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] forza). h. In paleografia, altra denominazione della scrittura capitale epigrafica o monumentale, così detta per gli angoli retti (quadri) che la caratterizzano. i. Nella metrica latina, verso q., settenario trocaico (corrispondente al tetrametro ... Leggi Tutto

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] : q. leggiadra In quattro spazi il bel giardin comparte (Marino); ciascuno dei riquadri, degli scompartimenti quadrati (o comunque ad angoli retti): le q. di una superficie, di un soffitto. b. Nella geometria elementare, q. di una figura piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quadrèllo

Vocabolario on line

quadrello quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] per pavimenti, ambrogetta. b. Rinforzo di tela, cucito nei punti dove una vela fa più forza, come agli angoli, alle bugne, agli occhi delle borose. c. Pezzetto di stoffa o di pelle, in forma di rombo, che si cuce nella biforcazione delle dita, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

bugna

Vocabolario on line

bugna s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci [...] : b. rustica, b. piana, b. a punta di diamante, a seconda della struttura esterna. 3. In marina: a. Nome degli angoli inferiori delle vele ai quali vengono date volta le scotte, e, per estens., anche quelli delle tende. b. Curvatura irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rómbo¹

Vocabolario on line

rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] avente tutti i lati uguali, le due diagonali perpendicolari tra loro (e tali da essere assi di simmetria del rombo), e due angoli acuti su una diagonale e due ottusi sull’altra. 3. In marina, la trentaduesima parte della rosa dei venti, lo stesso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali