• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [87]
Storia [26]
Fisica [24]
Geografia [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Architettura e urbanistica [18]
Industria [18]
Militaria [15]
Botanica [14]

dodecàgono

Vocabolario on line

dodecagono dodecàgono s. m. [dal gr. δωδεκάγωνον, comp. di δώδεκα «dodici» e -γωνον «-gono»]. – Poligono convesso avente dodici lati e dodici angoli; d. regolare, quello che ha i lati e gli angoli uguali. ... Leggi Tutto

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] e anomalia (o azimut), i quali indicano, rispettivamente, la distanza del punto da un punto fisso (detto polo) e l’angolo, espresso in radianti, compreso tra una semiretta prefissata con origine nel punto fisso (detta asse polare) e la semiretta con ... Leggi Tutto

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] di connessione e sim.: lessi l’episodio di Sofronia, e mostrai l’intima sua c. col poema (F. De Sanctis). 2. In anatomia: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore col superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

squadro¹

Vocabolario on line

squadro1 squadro1 s. m. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione dello squadrare: lavori di squadro, tutti quelli in cui si adopera la squadra; opera di squadro. 2. Lo stesso che squadra (strumento per [...] ); con questo sign. è ant., ma sopravvive in locuz. come a squadro, ad angolo retto, sotto squadro, ad angolo acuto, fuor di squadro, o fuori squadro, non ad angolo retto, e fig. fuor di misura. 3. Strumento topografico che consente di individuare ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] farsi più vedere, e sim. 5. Nel gioco del baseball, nome (ricalcato sull’inglese base) di ciascuno dei 4 angoli del «diamante» tracciato sul terreno di gioco, tre dei quali debbono essere toccati o occupati dai corridori, che avanzano successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] degli interi naturali, il c. del sottoinsieme dei numeri pari è l’insieme dei numeri dispari. b. In geometria, angoli c., due o più angoli la cui somma è un angolo retto (cioè 90°). 4. In economia, si dice c. un bene che presta il servizio di cui è ... Leggi Tutto

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] e la distanza fra P ed O. In partic., in un triangolo rettangolo, il seno di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono ... Leggi Tutto

parallelogrammo

Vocabolario on line

parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana [...] costituita da quattro lati, in cui i lati opposti sono paralleli e uguali, gli angoli opposti sono uguali mentre gli angoli adiacenti sono supplementari: le diagonali sono disuguali (eccetto che nel quadrato e nel rettangolo) e si tagliano nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] che lo limitano; spigoli, vertici del p., rispettivam. i lati e i vertici degli stessi poligoni; diedri del p., gli angoli diedri formati da due facce aventi un lato in comune; angoloidi del p., gli angoloidi formati da tutte le facce concorrenti in ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] sono coperti di pelle, e il resto dei cartoni di tela (analogam., legatura in m. tela, con dorso e angoli coperti di tela e i piatti rivestiti di carta); m. taglio, incisione che si pratica sui cartoncini fino a un certo spessore, per poterli piegare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
angoli uguali
angoli uguali angoli uguali locuzione con cui in alcuni testi vengono indicati angoli aventi la stessa ampiezza. Se non si vuole far riferimento alla misura (tale è infatti l’ampiezza), l’uguaglianza di angoli è tradizionalmente riferita al...
angoli supplementari
angoli supplementari angoli supplementari → angoli associati (per ampiezza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali