arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] un astro sulla sfera celeste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angoloalcentro: a. diurno, quello descritto da un astro sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] che, facendo ruotare rigidamente il sistema attorno a essa di un certo angolo (per es., di 60° nel caso di simmetria senaria, di attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per il centro di ...
Leggi Tutto
metacentro
metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] i prometacentri. In partic., considerando un piccolo angolo di sbandamento trasversale (rollio), il m. trasversale simmetria della sezione trasversale con la verticale per il centro di carena (baricentro della sezione trasversale della parte immersa ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] (v. momento, n. 7 b). Nella navigazione marittima (e analogam. per quella aerea), rilevamento p. è l’angolo orizzontale, con vertice alcentro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave, punto a ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] una rotazione di un certo angolo rispetto al piano longitudinale dell’imbarcazione (angolo del t.), l’azione dell’acqua sulla superficie laterale della pala determina un movimento di evoluzione del natante rispetto al suo centro di gravità che lo fa ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] per la linea di mira; angolo di m., angolo formato, nel piano di mira la scoperta della verità; tiene la m. solo al guadagno; avere in m. qualcosa, aspirare, tendere , che sta allo strumento, ne vede il centro sulla linea di mira. M. parlante, altro ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] aventi la funzione di deflettere fasci elettronici secondo un angolo assegnato. S. magnetico, nella fisica del plasma, l’ammissione e lo scarico del vapore dal cilindro: porta alcentro la luce di scarico comunicante con l’esterno e ai lati ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] formanti ivi un certo angolo corrispondano due linee passanti per il punto corrispondente e formanti un angolo uguale al primo: tale è, dramma liturgico e affermatosi nelle letterature nazionali dell’Europa centro-occid. a partire dal 12° sec., spesso ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso angolo dei tratti di tubo: è pertanto caratterizzato dalle dimensioni delle due livellette (a seconda che il centro dell’arco si trovi al di sotto o al disopra della strada, si parla comunem. di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] suoi strati più esterni e in parte all’attività dei centri della fotosfera e della cromosfera. Quest’ultima è una partendo dal perigeo insieme al Sole vero, descrive l’eclittica con velocità angolare costante, ritornandovi insieme al Sole vero, e ...
Leggi Tutto
angolo al centro
angolo al centro in una circonferenza, ogni angolo il cui vertice è il centro della circonferenza stessa. Ogni angolo al centro di una circonferenza ha ampiezza doppia rispetto a ciascuno dei corrispondenti angoli alla circonferenza,...
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare l'angolo rettilineo formato da due linee...