anidrasi
anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidridecarbonica e acqua, sia la sua formazione [...] questi due composti; è presente nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello, e svolge un ruolo di estrema importanza nell’eliminazione dell’anidridecarbonica dai polmoni e anche nella funzione renale. ...
Leggi Tutto
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] , con svolgimento di calore, trasforma le sostanze zuccherine dell’uva (principalmente glicosio e fruttosio), in alcol, anidridecarbonica e in altri prodotti secondarî (glicerina, acidi succinico e acetico e molti altri, volatili, che influenzano in ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] Fra i vini speciali si collocano gli spumanti, caratterizzati, all’apertura della bottiglia, da uno sviluppo di anidridecarbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione: si distinguono i v. spumanti generici (pressione 3 bar), i v. spumanti ...
Leggi Tutto
fumarola
fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas [...] alogenuri metallici; f. alcaline o ammoniacali, costituite soprattutto da vapore acqueo con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidridecarbonica; f. fredde o solfidriche, a temperatura inferiore a 100 °C, costituite da vapore acqueo ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] dei gas alveolari e del sangue); e la r. interna, in cui, con lo stesso meccanismo, avviene lo scambio di ossigeno e anidridecarbonica tra i tessuti e il sangue arterioso. Fraseologia più com.: l’atto della r.; r. regolare, irregolare; r. affannosa ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] per il biennio 2005-2007, ora la Commissione Ue apre ufficialmente la seconda fase […]. In gioco le quote di anidridecarbonica che gli impianti potranno immettere in atmosfera in ciascuno stato membro dell’Unione e che già oggi possono essere ...
Leggi Tutto
carbaminoemoglobina
(o carbamminoemoglobina) s. f. [comp. di carbo-, am(m)ina e emoglobina]. – In biochimica, composto dell’emoglobina con l’anidridecarbonica, che si forma per reazione reversibile [...] tra l’anidridecarbonica e i gruppi aminici della proteina nel corso della respirazione. ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] due sostanze, mescolate alla pasta per alimenti da cuocere in forno, reagiscono durante la manipolazione e sviluppano bollicine di anidridecarbonica lievitando la massa e rendendo il prodotto leggero e soffice. 3. fig. Ciò che dà origine e sviluppo ...
Leggi Tutto
ipercapnia
ipercapnìa s. f. [comp. di iper- e -capnia di acapnia]. – In medicina, aumento dell’anidridecarbonica nel sangue, che può conseguire a respirazione di aria troppo carica di anidridecarbonica, [...] a disturbi respiratorî (asma, enfisema polmonare) e a gravi lesioni polmonari (tubercolosi); è condizione opposta all’acapnia ...
Leggi Tutto
gassare
(o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidridecarbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, [...] (o gaṡato), per lo più come agg.: acqua gassata, vino gassato, bevande gassate, che contengono disciolto un gas (in genere anidridecarbonica); riferito a persona, colpito da gas venefici (soprattutto da gas di guerra) o ucciso in una camera a gas. ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone,...
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo calore dal rimanente, che si solidifica...