cancrena
cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di [...] diventano dure. 3. fig. Vizio inveterato: dove non vi è dolore, vi è cancrena (Fogazzaro); o in genere quanto è causa di grave danno morale all’individuo o alla società: il cinismo è la c. dell’anima; la corruzione dei governanti è la c. dello stato. ...
Leggi Tutto
silvestre
silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita [...] -silvestre e, da alcuni studiosi, razza paleonegride). c. non com. Detto di piante o frutti, selvatico, non coltivato: l’anima feroce ... Surge in vermena e in pianta silvestra (Dante). In botanica, frutti s., quelli che si hanno da piante boschive ...
Leggi Tutto
redenzione
redenzióne s. f. [dal lat. redemptio -onis, der. di redimĕre «riscattare», part. pass. redemptus]. – 1. a. L’azione di redimere, il fatto di redimersi o di venire redento. Letter. o elevato [...] Dio; suo fine non è solo però il riscatto dal peccato e dalla morte, ma la positiva elevazione e santificazione dell’anima, vera partecipe del corpo mistico di Cristo. b. letter. Salvezza, rimedio, scampo (per lo più in frasi negative): quasi senza ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] Lega che oggi è in uno stato di confusione. Evitiamo che venga risucchiata dall’anima sovversivista... Io penso anche che questi due temi debbano essere risolti, in parallelo, con la riforma del giusto processo» [Massimo D’Alema riportato da ...
Leggi Tutto
concupiscibilita
concupiscibilità s. f. [der. di concupiscibile]. – L’essere concupiscibile; con senso attivo, tendenza dell’anima verso ciò che le si presenta come un bene desiderabile. ...
Leggi Tutto
redimibile
redimìbile agg. [der. di redimere]. – 1. letter. Che si può redimere; quasi soltanto fig.: un peccatore, un’anima redimibile. 2. Nell’uso finanziario, di obbligazione che si può estinguere [...] mediante rimborso, ammortamento: debito r. (o redimibile s. m.), il debito pubblico che lo stato s’impegna a rimborsare interamente a scadenza fissa, oppure gradatamente per annualità comprensive di capitale ...
Leggi Tutto
imbottitura
s. f. [der. di imbottire]. – 1. a. L’operazione dell’imbottire. Concr., la parte imbottita: l’i. delle spalle (d’una giacca, d’un soprabito, ecc.); più com., la roba usata per imbottire: [...] che, nelle giunzioni di ferri di spessore diverso, si adoperano per colmare i vuoti e le intercapedini. c. Nei cavi elettrici sommersi, l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo. 2. Nel ricamo su tela, sinon. di impuntura. ...
Leggi Tutto
redire
(o reddire) v. intr. [dal lat. redire, comp. di red- e ire «andare»] (usato solo in poche voci: io rièdo, ecc., che io rièda, ecc., da cui si è tratta la forma rièdere [v.]), poet. – Ritornare, [...] , il zappatore (Leopardi); in usi fig.: la mente che non può redire Sovra sé tanto, s’altri non la guidi (Dante). ◆ Part. pass. redìto, con valore intr.: Ch’el sia redito per altro sentiero (Poliziano); Salutò la grand’anima redita (Carducci). ...
Leggi Tutto
ordire
v. tr. [lat. ordiri «cominciare a tessere» e comunem. «cominciare, dare inizio a qualche cosa»] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). – 1. a. Nella tessitura, distendere sul telaio, in senso longitudinale, [...] due elementi che costituiscono la tela e che per formare questa occorre aggiungere la trama: Poi che, tacendo, si mostrò spedita L’anima santa di metter la trama In quella tela ch’io le porsi ordita (Dante), di rispondere alla mia domanda. Quindi, in ...
Leggi Tutto
servigio
servìgio s. m. – Variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. In partic.: 1. a. Rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con [...] con riferimento a meriti verso Dio: Tu vuo’ saper se con altro servigio, Per manco voto, si può render tanto Che l’anima sicuri di letigio (Dante). 2. Negozio, faccenda: tiratevi indietro e lasciate questo s. fare a me (Boccaccio). ◆ Dim. servigétto ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...