ossiemocianina
s. f. [comp. di ossi-2 e emocianina]. – In biochimica, composto, risultante dall’associazione labile dell’ossigeno molecolare con l’emocianina, che in molti animali invertebrati (molluschi, [...] crostacei, aracnidi) costituisce il pigmento respiratorio equivalente all’emoglobina degli animali superiori. ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] senza aggettivo: un abito molto attillato le metteva in risalto le forme. c. Talora, l’oggetto stesso, o il corpo umano, animale, o altra figura, soprattutto in quanto se ne veda soltanto il contorno, la sagoma, l’ombra, e non sia quindi nettamente ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] di femmine adulte (legate tra loro da parentela più o meno stretta) e dai loro piccoli – che cacciano, soprattutto di notte, animali di diverse taglie. b. È assunto spesso come simbolo della forza e del coraggio, o anche della violenza, ma aperta e ...
Leggi Tutto
tularemia
tularemìa s. f. [comp. del nome del bacillo (Pasteurella) tular(ensis), così chiamato perché l’infezione si manifestò dapprima nel distretto della città di Tulare in California, e del suff. [...] insetti ematofagi; l’infezione umana si verifica per lo più direttamente per via cutanea o congiuntivale per contatto con gli animali infetti, ma anche per inalazione di polveri infette, per ingestione di acqua contaminata o di carni poco cotte, per ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] non com., in modo completo, radicale, dalle fondamenta, del tutto e sim.: io non mi so dare ad intendere che tutta una specie di animali si possa perdere di p. (Leopardi); a fare di p. si spende meno e meglio, a rappezzare si spende di più e peggio ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] insieme anche all’importanza): un g. paese, un g. centro (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] in elementi di legno o anche, nelle regioni artiche, formati con ossa di grandi animali, e da una copertura fatta di teli di tessuto o di pelli di animali, di forme e dimensioni diverse: a cupola (nelle zone aride dell’America Settentr.), conica ...
Leggi Tutto
tocoferolo
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] antiossidanti (verso gli acidi grassi insaturi, la vitamina A, ecc.); la loro carenza può risultare patogena in molte specie animali: per es., nel ratto può provocare sterilità (per cui la vitamina E è stata anche detta vitamina della fertilità o ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] per me è un tabù; la sessualità, in molte famiglie, è ancora un tabù. 2. agg. Che costituisce un tabù: oggetti, animali, atti tabù o tabu, in etnologia e in storia delle religioni; parole, locuzioni tabù, in linguistica; e in usi fig. e scherz ...
Leggi Tutto
verminoso
verminóso agg. [dal lat. verminosus, der. di vermen -mĭnis, variante di vermis «verme»]. – Pieno di vermi: carne v.; piaga v.; frutta v.; il medico pietoso fa la piaga verminosa, prov. Si dice [...] anche di affezione provocata, nell’uomo e in animali, da vermi parassiti: febbre v.; e negli animali: malattie verminose. ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...