fossorio
fossòrio agg. [dal lat. tardo fossorius, der. di fodĕre «scavare»; v. fossore]. – Che serve o è atto a scavare; si dice soprattutto, in zoologia, degli arti di alcuni animali adattati a scavare [...] il terreno: insetti con zampe f.; le zampe f. della talpa; per estens., animali con abitudini f., che fanno vita fossoria. ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] nell’uso com. (nel quale il sing. è rarissimo): avere, sentire dei dolori alle viscere, all’intestino; togliere le viscere a un animale (a un agnello, a un tacchino, a un pesce, ecc.); l’ha uccisa in modo atroce, con varie coltellate alle viscere, al ...
Leggi Tutto
scortichino
s. m. [der. di scorticare], non com. – 1. Coltello per scorticare le bestie macellate. 2. Chi per mestiere scortica animali macellati o carogne, o, per estens., compra e rivende la pelle [...] di animali. Più com. in senso fig., strozzino, usuraio. ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , è denominata anche b. generale, e comprende in sé varie discipline, tra le quali soprattutto la zoologia, che riguarda gli animali, e la botanica, che riguarda le piante; in base poi agli aspetti secondo i quali l’organismo è studiato, si suddivide ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] fine di limitare o evitare i danni provocati dagli organismi nocivi, impiegando contro di essi sia organismi viventi (animali competitivi, parassiti, batterî, virus, funghi, ecc.) sia, in senso più ampio, i loro derivati quali ormoni, tossine, veleni ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] (perciò detti batterî fotogeni o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] , il cui costituente fondamentale è l’acido desossiribonucleico, sono presenti, in numero, forma, grandezza costanti per ogni specie di animali o di piante, in coppie di elementi omologhi (nelle cellule dell’uomo le coppie sono 23), e rappresentano i ...
Leggi Tutto
malgoverno
malgovèrno (o 'mal govèrno') s. m. – 1. Cattiva amministrazione di beni pubblici o privati; in senso più ampio, sistema politico in cui l’esercizio del potere e il controllo amministrativo [...] 2. non com. a. Trascuratezza della propria persona. b. Cattiva cura delle persone o degli animali che si hanno in custodia: omessa custodia o m. di animali, contravvenzione prevista dall’art. 672 del codice penale in quanto costituisce pericolo per l ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante, le uova di certi animali e anche alcuni organismi animali (per es., le conchiglie dei molluschi, l’esoscheletro degli artropodi, ecc.): il g. dei piselli, dei lupini, delle mandorle ...
Leggi Tutto
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] , la riboflavina viene assunta con gli alimenti (molto ricchi ne sono il fegato, il latte, le uova) dagli animali superiori, per i quali costituisce un fattore di accrescimento e di regolazione di numerosi processi metabolici; nell’industria viene ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...