olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] ’intendono comunem. i grassi che sono liquidi a temperatura ambiente (detti talora anche olî grassi), di origine vegetale o animale. 1. Olî vegetali: sono ricavati per spremitura a caldo o per estrazione con solvente dalle farine dei semi di numerose ...
Leggi Tutto
buzzo2
bużżo2 s. m. [etimo incerto]. – Stomaco, ventre, per lo più di animali e spec. dei volatili: avere il b., di animali a cui s’è gonfiata la pancia per aver mangiato erbe umide o per altre ragioni. [...] Nell’uso fam., anche di persona: avere il b. pieno; empirsi il b., mangiare molto; mettere su il b., la pancia; locuz. avv., di b. buono, di proposito, con impegno: s’è messo a lavorare di b. buono. ◆ ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] due v. aquile a lui Mandò ... Giove (Pindemonte); uccelli v., in araldica, raffigurati in volo. Più spesso, riferito a persone, animali e cose che volano pur non avendo per natura l’attitudine al volo: gli eroi v. dei fumetti fantascientifici; Salito ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] la selvaggina volante: andare a caccia di volatili; nelle gare di tiro, i piccioni che fanno da bersaglio; in usi scherz., riferito a polli, galline e altri animali da cortile, soprattutto in quanto destinati alla mensa: c’è brodo di volatile, oggi! ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] associare fatti, di decidere delle proprie azioni: è una bestia i.; le scimmie, i cani e i cavalli sono tra gli animali più intelligenti. c. Con sign. più determinato, di chi esercita un’arte, una professione, un mestiere, un’attività qualsiasi con ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] esigo, ordino che non si faccia baccano; quando lavora, non vuole nessuno vicino, vuole essere solo. f. Riferito ad animali, ne esprime la tendenza o l’ostinazione istintiva: il cane voleva mordermi, voleva impedirmi d’entrare; il somaro si impuntò ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare [...] di latitudine e di longitudine percorse in un certo periodo di tempo. 2. intr. pron. Di persone (raram. di animali), riunirsi insieme, raccogliersi in uno stesso luogo: radunarsi in piazza; gli antichi cristiani si radunavano nelle catacombe; intorno ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] , anche se meno dotato tecnicamente: è il p. della squadra. d. Come giudizio negativo (con allusione al polmone degli animali macellati, che si affloscia presto), persona fiacca, incapace, vile: era fuor de’ perigli un Sacripante, Ma ne’ perigli un ...
Leggi Tutto
volitare
v. intr. [dal lat. volitare, frequent. di volare «volare»] (io vòlito, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Volare con volo leggero, cambiando frequentemente direzione e aggirandosi nella stessa [...] farfalle bianche che volitavan sicure in tanta pace (Pirandello). 2. In zoologia, eseguire un volo caratterizzato da frequenti e brusche deviazioni, proprio delle farfalle, dei pipistrelli, e di altri animali. ◆ Part. pres. volitante, anche come agg ...
Leggi Tutto
ruderale
agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l’insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi [...] , in vicinanza delle abitazioni, ai margini delle strade, allineate fra le fessure e gli interstizî della pavimentazione stradale, su substrati poveri di terra ma sempre ricchi di nitrati; stazione r., luogo in cui vivono piante o animali ruderali. ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...