• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Zoologia [492]
Biologia [414]
Medicina [337]
Botanica [200]
Industria [197]
Storia [160]
Chimica [159]
Agricoltura caccia e pesca [119]
Veterinaria [109]
Arti visive [104]

rudimentale

Vocabolario on line

rudimentale agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] cioè ad apparire e le cui parti sono ancora poco distinte. Più spesso, in biologia, organi r., organi di piante o di animali il cui sviluppo è limitato a stadî precoci ontogenetici o evolutivi: per es., le squame che tengono il posto delle foglie in ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] di ossalato di calcio, ecc.), ma che tuttavia possono essere utili nella vita di relazione (difesa contro gli animali, richiamo di pronubi o di animali disseminatori). 2. La sostanza secreta (o essudata): il latte è la s. delle ghiandole mammarie; s ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] cui il bordo posteriore, flessibile, dell’ala, si piega verso l’alto. Il termine può inoltre indicare sia la capacità in genere: animali atti al v.; sia la singola azione: un v. alto, rapido, lento, basso; E tra quei rami con sicuri voli Cantando se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] di fuor la p. (Dante). 3. Insieme di tessuti di rivestimento (epidermide, derma, ipoderma) di diverse specie animali che, opportunamente conciato, si presenta come pelliccia, quando venga mantenuto il pelo, oppure come cuoio, ottenuto sottoponendo il ... Leggi Tutto

tràcina

Vocabolario on line

tracina tràcina s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – Nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel Mediterraneo, la t. [...] è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da cinque a sette, formano la prima parte della pinna dorsale; sono animali bentonici, comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immersi nel fondo sabbioso da cui lasciano ... Leggi Tutto

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di tutti i cittadini, e basato sul consenso popolare; spesso riferito ad animali per sottolineare caratteri fisici e anche psichici simili a quelli dell’uomo: ci sono scimmie che hanno figura e ... Leggi Tutto

sbrancare²

Vocabolario on line

sbrancare2 sbrancare2 v. tr. [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). – 1. a. Fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani; [...] i lupi sbrancarono parecchie pecore e le dilaniarono. Anche, disperdere un branco, un gruppo di animali: il rumore degli spari sbrancò la mandria. b. In senso fig., non com., disperdere un gruppo, una compagnia, una società; isolandone i componenti: ... Leggi Tutto

sbrattare¹

Vocabolario on line

sbrattare1 sbrattare1 v. tr. [lo stesso etimo di imbrattare, con altro prefisso]. – Rendere libero da tutto ciò che ingombra o insudicia: s. la tavola, una stanza; e assol.: ora andate tutti in salotto, [...] , non desiderati o pericolosi: s. la zona dai banditi; nessuno lo arrivava in bravura a s. il paese dagli animali dannosi (Bacchelli); anche, lasciar libero un luogo: intima loro [il Governatore di Milano ai bravi] di nuovo che, nel termine di giorni ... Leggi Tutto

palmitolèico

Vocabolario on line

palmitoleico palmitolèico agg. [comp. di palmit(ico) e lat. oleum «olio»]. – Acido p.: acido insaturo a 16 atomi di carbonio, presente in diversi olî vegetali, grassi animali e, in notevole quantità, [...] nel grasso di animali marini. ... Leggi Tutto

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] domestici; l’intero villaggio è normalmente protetto da siepi o palizzate contro eventuali assalti nemici o di animali predatori: un v. di capanne; v. lacustri su palafitte; un v. villanoviano; v. fortificati; v. di strada, che si snoda, con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 295
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali