• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Zoologia [492]
Biologia [414]
Medicina [337]
Botanica [200]
Industria [197]
Storia [160]
Chimica [159]
Agricoltura caccia e pesca [119]
Veterinaria [109]
Arti visive [104]

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] adatti a determinati fini: fare, operare una selezione. In partic., nelle attività agricole e in zootecnia: s. di animali (allevati) e di piante (coltivate), per ottenere con la riproduzione esemplari migliori; s. delle sementi, operata per liberarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

amare

Vocabolario on line

amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra [...] più a un amore egoistico. 2. estens. a. Essere affezionato, sentire attaccamento per qualche cosa: a. la casa, il lavoro, gli animali, le arti, il denaro, il vino; avere il culto di qualche cosa: a. l’onestà, la giustizia. b. Desiderare, preferire: a ... Leggi Tutto

selvaggina

Vocabolario on line

selvaggina (ant. salvaggina) s. f. [der. di selvaggio]. – Nome collettivo e generico degli animali commestibili, mammiferi e uccelli, che formano oggetto di caccia (cfr. cacciagione) e sono in genere [...] selvaggina stanziale di maggior pregio (lepri, fagiani, starne, ecc.), che di norma si caccia con il cane da ferma. Anche, in partic., la carne di animali selvatici: la s. è molto saporita; è una trattoria dove si può mangiare dell’ottima selvaggina. ... Leggi Tutto

rampante

Vocabolario on line

rampante agg. e s. m. [part. pres. di rampare]. – 1. agg. a. Che si arrampica, in atto di arrampicarsi con le zampe, riferito ad animali e alle zampe stesse: uno cimiero d’un mezzo orso con le zampe [...] rilevate e rampanti (Sacchetti); in partic., in araldica, attributo di animali raffigurati di profilo ritti sulla zampa posteriore sinistra (o destra se rivolti), le altre tre alzate quasi in atto di arrampicarsi: è la posizione naturale del leone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

combattiménto

Vocabolario on line

combattimento combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] , seguì un c., un aspro c., un c. accanito; addestrarsi, esercitarsi al c.; morire in combattimento. b. Lotta tra animali, o dell’uomo contro animali: il c. dei galli (e galli da combattimento); il c. con il toro nell’arena. 2. Nello sport: a. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] , difesa, il dente dell’elefante e del cinghiale, sia isolato, sia uscente (di smalto diverso) dalla bocca di questi animali; doppia d., i denti sporgenti del cinghiale, quando si vedono tutti e due uscenti dalla bocca. c. Nell’attrezzatura navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] ’ecologia. Con sign. più concr., la natura, come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibrî, considerata sia in sé stessa sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

safari

Vocabolario on line

safari s. m. [voce swahili, der. dell’arabo safara «viaggiare»]. – Spedizione fatta in territorî dell’Africa equatoriale e tropicale, per andarvi a caccia di belve feroci; anche, il complesso di uomini, [...] animali, equipaggiamenti per tale spedizione di caccia grossa. S. fotografico, spedizione analoga alla precedente, ma fatta allo scopo di fotografare gli animali nel loro ambiente naturale. ... Leggi Tutto

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] sono raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie, e presentano l’organizzazione più primitiva tra gli animali pluricellulari, non possedendo veri e proprî tessuti e quindi organi. Sono costituiti da uno strato ectodermico, formato ... Leggi Tutto

semicattività

Vocabolario on line

semicattivita semicattività s. f. [comp. di semi- e cattività]. – Condizione in cui vengono tenuti animali selvatici catturati nel loro ambiente naturale o nati in cattività, soprattutto con riferimento [...] ottenuta creando recinti sufficientemente grandi da permettere il libero spostamento e, a volte, l’autosostentamento degli animali, sia includendo parte dell’habitat preferenziale della specie, sia ricreando al loro interno le condizioni ambientali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 295
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali