• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Zoologia [492]
Biologia [414]
Medicina [337]
Botanica [200]
Industria [197]
Storia [160]
Chimica [159]
Agricoltura caccia e pesca [119]
Veterinaria [109]
Arti visive [104]

xenofilìa

Vocabolario on line

xenofilia xenofilìa s. f. [comp. di xeno- e -filia]. – 1. In biologia, tendenza o capacità da parte di animali (generalmente invertebrati e specialmente artropodi) a insediarsi e a vivere in ambienti [...] costruiti da animali di mole maggiore (coprofili, termitofili, nidicoli, fauna delle tombe, ecc.). 2. Sinon., non com., di esterofilia. ... Leggi Tutto

paddock

Vocabolario on line

paddock ‹pä′dëk› s. ingl. [alteraz. del dial. parrock «recinto erboso», affine a park «parco»] (pl. paddocks ‹pä′dëks›), usato in ital. al masch. – 1. Recinto scoperto annesso a una stalla per bovini, [...] per suini o per equini, che serve per la sosta all’aperto degli animali, spec. nella stagione estiva. 2. Nell’ippica, ambiente per l’abitazione di cavalle fattrici e puledri, costituito da un box o da una scuderia che ha davanti un recinto erboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

amèba

Vocabolario on line

ameba amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune [...] parassite dell’uomo e degli animali; la caratteristica più nota di questi organismi è la capacità di movimento attraverso prolungamenti irregolari e di aspetto continuamente variabile, che avanzano lentamente nel substrato e successivamente si ... Leggi Tutto

idrofobìa

Vocabolario on line

idrofobia idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in [...] dell’acqua e delle bevande in genere. 2. Per estens., la rabbia stessa, spec. quella umana, meno propriam. quella degli animali, in cui tale sintomo non si verifica (nel linguaggio com., tuttavia, il termine è usato con riferimento sia all’uomo sia ... Leggi Tutto

pilìfero

Vocabolario on line

pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei [...] e, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, la razza, la costituzione; follicolo p. (v. follicolo); manto p., negli animali, sinon. di pelliccia. 2. In botanica, zona p. della radice, la regione della radice che porta i peli radicali: ha inizio a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

incubazióne¹

Vocabolario on line

incubazione1 incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] e condurre a termine lo sviluppo, abbisognano di condizioni, cure e protezioni particolari: i. naturale, quella compiuta dagli animali stessi, come per es. le chiocce che covano le proprie uova fino alla nascita dei pulcini; i. artificiale, compiuta ... Leggi Tutto

rapace

Vocabolario on line

rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. [...] sue genti ... da la r. fiamma devorate (Ariosto), dalla fiamma avida di bruciare, divoratrice. 2. Che vive di rapina, predando, riferito ad animali selvatici e spec. a grossi uccelli: l’aquila è un uccello r., o anche, come s. m., è un rapace. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] fanno né c. né freddo); fa c. e freddo come gli pare, fa ciò che vuole, si comporta da padrone. Parlando di animali: essere, andare, entrare in c. (ma più com. in calore), in amore, in fregola. ◆ Dim. caldino, caldùccio, calduccino, per lo più come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

domatura

Vocabolario on line

domatura s. f. [der. di domare]. – L’attività del domare (animali): d. dei cavalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

rapina

Vocabolario on line

rapina s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] pervennero (Boccaccio); in usi fig., poet.: Sento far del mio cor dolce rapina (Petrarca). In partic., animali, uccelli di r., che vivono cacciando altri animali selvatici o domestici (v. rapace, n. 2); gol di r., nel gioco del calcio, rete scaturita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 295
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali