• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2944 risultati
Tutti i risultati [2944]
Zoologia [492]
Biologia [414]
Medicina [337]
Botanica [200]
Industria [197]
Storia [160]
Chimica [159]
Agricoltura caccia e pesca [119]
Veterinaria [109]
Arti visive [104]

spècie-specificità

Vocabolario on line

specie-specificita spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in [...] somatormone; fra le sostanze che, invece, ne sono prive, sono compresi varî ormoni, in quanto producono lo stesso effetto in animali o vegetali appartenenti non solo a specie diverse, ma anche a famiglie, ordini, classi differenti (per es., fra gli ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] la loro forza. c. In genetica, carattere d., il carattere che, negli ibridi di prima generazione, ottenuti da due razze, animali o vegetali, della stessa specie, predomina sul carattere alternativo; gene d., il gene responsabile della comparsa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stermìnio

Vocabolario on line

sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] vi trovo ancora sul mio terreno faccio uno sterminio! (cfr. il più pop. macello). Con riferimento ad animali (come complemento): fare uno s. di animali feroci, di selvaggina; potenti insetticidi per lo s. della mosche, delle zanzare. 2. Nell’uso fam ... Leggi Tutto

microrobot

Neologismi (2008)

microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] guidata da Carlo Montemagno ha coltivato cellule muscolari sul silicio / «Così creo i microrobot animali» [testo] Un microrobot mosso da cellule muscolari animali è stato realizzato in California. Il dispositivo è progettato per integrarsi con i Mems ... Leggi Tutto

aminoàcido

Vocabolario on line

aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] aminoacidi che non entrano nella costituzione dei protidi. Sono detti a. essenziali quelli indispensabili nell’alimentazione dei singoli animali, perché il loro organismo è incapace di sintetizzarli, a. non essenziali gli altri; le piante invece sono ... Leggi Tutto

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] . quelli da pascolo brado, per indicarne la razza, la provenienza, l’appartenenza; oppure, in caso di epidemia, per distinguere gli animali sani dai malati (v. anche merca). 3. a. Segno, analogo al precedente, che un tempo si usava imprimere sulla ... Leggi Tutto

stabulare²

Vocabolario on line

stabulare2 stabulare2 v. intr. e tr. [dal lat. stabulare o stabulari «alloggiare» (intr.) o «tenere nella stalla», der. di stabŭlum «stalla»; v. stabbiare e stabbio] (io stàbulo, ecc.). – 1. intr. (aus. [...] nella stalla o in altri alloggi. 2. tr. a. Mettere, tenere nella stalla e in genere nei varî alloggi riservati ai diversi animali: s. i buoi, il gregge. b. In vallicoltura, allevare il pesce in recinti artificiali: s. le anguille, le trote, i cefali ... Leggi Tutto

stabulàrio

Vocabolario on line

stabulario stabulàrio s. m. [der. del lat. stabŭlum «stalla»]. – 1. Stalla pubblica in cui sono provvisoriamente ricoverati e custoditi dal Comune animali trovati vaganti o ricevuti temporaneamente in [...] custodia. 2. Canile municipale per cani randagi o smarriti. 3. Locale annesso a istituti o laboratorî di ricerca e sperimentazione zoologica o biologica, in cui si allevano o si ospitano gli animali necessarî per gli esperimenti. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ; frutti di m. (v. frutto, n. 2); sale di m. (più spesso marino); e in denominazioni particolari di specie o varietà di animali o minerali: rondine di m. (v. rondine); schiuma di m. (v. schiuma). e. In relazione agli esseri fantastici che secondo la ... Leggi Tutto

corata

Vocabolario on line

corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan [...] le minugia, La corata pareva [= appariva, si vedeva] (Dante ); oggi, il complesso delle interiora degli animali macellati. 2. a. ant. e region. Cuore. b. fig., ant. Animo, intenzione. ◆ Dim. coratèlla (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 295
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali