attiniari
attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] le profondità, fissi per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, contrattile, provvisto di sostanze irritanti ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] ., che è coperto di pelo abbondante, o che presenta comunque una pelosità più fitta, sia in confronto con altri animali (ove si parli di animali), sia rispetto alla norma o rispetto ad altre parti del corpo che sono invece glabre (quando si parli di ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] un tempo insolito o inopportuno. b. Periodo dell’anno propizio a una determinata attività, tempo opportuno: la s. degli amori, negli animali; la s. dei bagni o balneare; la s. dei viaggi, delle vacanze. Con valore generico le locuz.: ogni cosa ha la ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] le locuz. meno esatte colore rosso e colore bianco. 3. In biologia e in medicina, c. animale, quello proprio degli animali omeotermi, derivante dai processi metabolici; colpo di c., quadro clinico (ipertermia, tachicardia, tachipnea, vasodilatazione ...
Leggi Tutto
fioranimali
s. m. pl. [comp. di fiore e animale2]. – Nome dato nell’uso non scientifico agli antozoi, che hanno spesso parvenza di fiori (anche animali-fiori o piante-animali). ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] che sostengono i favi, e un fondo mobile. e. Per metonimia, gli uccellini stessi che si trovino in un nido, o gli animali che vivano in un covo o in altra loro sede: Come vien Progne [= la rondine] al suo loquace n. (Ariosto); distruggere, disperdere ...
Leggi Tutto
zoofilo
żoòfilo agg. [comp. di zoo- e -filo]. – 1. Che ama e protegge gli animali: un ragazzo, un anziano signore z.; una giovane attrice z.; società z., per la protezione degli animali. Sostantivato: [...] essere uno z., una z.; un convegno di zoofili. 2. In psicopatologia, affetto da bestialità, da zoofilia erotica. 3. In botanica, detto di pianta o fiore che presenta zoofilia ...
Leggi Tutto
zoofobia
żoofobìa s. f. [comp. di zoo- e -fobia]. – Paura morbosa degli animali o, più sovente, di una determinata specie di animali, caratteristica di sindromi nevrotiche, spec. infantili. ...
Leggi Tutto
zooforo
żoòforo agg. e s. m. [dal gr. ζῳοϕόρος agg., comp. di ζῷον «animale» e -ϕόρος «-foro» (propr. «che porta figure di animali»), lat. zoophŏrus o zophŏrus s. m.]. – In architettura, detto del fregio [...] ionico, posto fra l’architrave e la cornice, quando è decorato con figure, prevalentemente di animali: compare in Grecia già nel 6° sec. a. C. (tesori ionici a Delfi) e fu poi molto usato in Asia Minore. ...
Leggi Tutto
stallaggio
stallàggio s. m. [der. di stalla, incrociatosi prob. con l’ant. ostellaggio]. – 1. a. Ricovero di animali da sella, da tiro o da soma, in una stalla o in un altro ambiente adatto, durante [...] : uno s. molto capace; pagare lo stallaggio. b. region. Stalla per cavalli e altri animali da sella e da tiro, e anche per veicoli a trazione animale: i fiaccherai rimettevano le carrozze nello s. (Pratolini). 2. region. ant. Sinon. di ostellaggio ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...