ezoognosia
eżoognoṡìa s. f. [comp. di e-1, zoo- e -gnosia]. – Ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui [...] gli animali stessi possono essere adibiti (lavoro, produzione di latte, carne, grasso, lana, uova, ecc.). ...
Leggi Tutto
anabiosi
anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] da immobilità, rigidità e cessazione di ogni scambio col mondo esterno. Possono rientrare nell’anabiosi anche i fenomeni del sonno estivo e del sonno invernale (letargo, estivazione, ibernazione) di molti animali a sangue freddo e a sangue caldo. ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] , legname, prodotti della terra, o anche parti di animali, come ossa, pelle, grassi, ecc.) – strutture, corrispondenti anteriori: è difetto d’andatura a cui sono predisposti gli animali deboli. ◆ Part. pres. fabbricante, usato soprattutto come sost ...
Leggi Tutto
imbalsamazione
imbalsamazióne (non com. imbalsamatura) s. f. [der. di imbalsamare]. – 1. Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e [...] dei tessuti, così da mantenere intatti l’aspetto di un cadavere umano o animale o i caratteri particolari di organi che si vogliono conservare a scopo di studio e di dimostrazione; largamente diffusa nell’antico Egitto, dove era eseguita mediante ...
Leggi Tutto
sericigeno
sericìgeno agg. [comp. di seric(eo) e -geno]. – In zoologia, riferito a quegli animali (spec. le farfalle delle famiglie bombicidi e saturnidi, ma anche ragni, pseudoscorpioni e molti altri [...] gruppi di artropodi) che secernono seta; ghiandole s. (o seritterî), le ghiandole che elaborano e secernono la bava in tali animali (v. seritterio). ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] f. nuova, di persona mai vista o incontrata prima. In genere faccia è sinonimo di viso; ma si dice talvolta anche d’animali: quelle f. lorde De lo demonio Cerbero (Dante). b. Con riferimento all’espressione: f. aperta, leale, franca; f. tetra, scura ...
Leggi Tutto
lottare
v. intr. [lat. lŭctare, lŭctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). – Fare alla lotta, come gara agonistica: l. a torso nudo; ha lottato con i maggiori campioni europei riuscendo sempre vincitore. [...] sempre l., cioè superare difficoltà, contrasti di varia natura; l. con sé stesso (quando si scontrano in noi opposti sentimenti o si cerca di dominare un impulso con la ragione). Anche di animali, dei venti, ecc., fra loro, o dell’uomo contro gli ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] , lasciando libera la bocca (detta più com. mezza m. o bautta). Per similitudine, macchia di colore diverso sul muso di un animale (più com. mascherina): un mastino fulvo con m. nera. b. Per estens., travestimento che ricopre l’intero corpo, anche se ...
Leggi Tutto
concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] piante: c. animali (stallatico, guano, residui animali in genere), c. vegetali (panelli di semi oleosi, residui di vegetali in genere), c. minerali o chimici, costituiti da sostanze naturali, da prodotti ottenuti da queste sostanze, o per sintesi; c. ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] nel mondo dei mostri tanto forme umanoidi (uomini con due teste o due corpi, con gli occhi sul petto, ecc.), quanto animali (il grifo, la chimera) o forme miste (piante zoomorfe, cinocefali, centauri, sfinge, ecc.), e anche forme più complesse. Nelle ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...