testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] t. veramente perfetta. b. In senso fig., testa (e cioè persona) sventata, capricciosa (più com. testolina): è una t., quella ragazza! c. Riferito ad animali, testa di piccole dimensioni: la t. di un canarino, di una lucertola. In partic., la testa di ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] : l’ultimo nato della capra è un m.; il m. della lepre, della tigre; in funzione di agg., serve a specificare il sesso di animali che hanno uno stesso nome per entrambi i generi (sempre al masch. anche se riferito a nomi femm., e al sing. anche se ...
Leggi Tutto
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] delicate; s. un coniglio, un capretto, una foca; s. i castori, i visoni; nell’intr. pron., spellarsi, con riferimento ad animali vivi, perdere la pelle, cambiare la pelle: le lucertole si spellano una volta l’anno. b. Riferito come oggetto a persone ...
Leggi Tutto
sostantivo
agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] ), classe di coloranti capaci di tingere direttamente, senza mordenzatura (perciò chiamati anche coloranti diretti), fibre naturali animali o vegetali e fibre sintetiche. Per estens., sono dette sostantive anche le fibre tessili che vengono tinte ...
Leggi Tutto
galla1
galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono le galle asiatiche, particolarmente ...
Leggi Tutto
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] , r. la propria specie, e come intr. pron. riprodursi, generare individui della stessa specie, riferito a organismi animali e vegetali (v. riproduzione, n. 3): l’animale che non ha raggiunto la maturità sessuale non è in grado di riprodursi; alcuni ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] forma in luoghi difficilmente praticabili (deserto, foresta vergine, terreni coperti di neve e sim.) per il continuo passaggio di animali, di uomini, di automezzi, ecc.: una p. carovaniera; le p. sahariane; aprirsi una p. nella giungla; gli scalatori ...
Leggi Tutto
redazza
(o radazza o retazza) s. f. [der. settentr. di rete]. – 1. Specie di grosso pennello o fascio di filacce di canapa o di cotone, con o senza manico, usato in marina per asciugare i ponti delle [...] pareti metalliche o per lavarle con poca acqua. 2. Attrezzo per la pesca di animali marini di fondo, e in partic. del corallo, formato da vecchie reti cui sono applicati aculei o appendici sporgenti, nei quali restano impigliati gli animali stessi. ...
Leggi Tutto
cirripedi
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni [...] o interni, di altri animali; vivono in acque marine, fissi mediante un peduncolo su rocce o su corpi galleggianti o sommersi, oppure sessili e aderenti al substrato: dotati, nella maggior parte dei casi, di una specie di mantello che avvolge tutto il ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] . scottato dall’acqua calda ha paura della fredda; a can che lecchi cenere non gli fidar farina; ecc. 3. Nome di altri animali: a. C. procionoide o c. viverrino, sinon. di nittereute. b. C. delle praterie, nome che i cacciatori di pellicce del Canada ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...