• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

veterinaria

Sinonimi e Contrari (2003)

veterinaria /veteri'narja/ s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria "(arte) relativa alle bestie da soma, da tiro"]. - [scienza e attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie [...] degli animali] ≈ (non com.) zooiatria. ... Leggi Tutto

veterinario

Sinonimi e Contrari (2003)

veterinario /veteri'narjo/ [dal lat. veterinarius, der. di veterina "bestia da tiro o da soma"]. - ■ agg. [relativo allo studio e alla cura delle malattie degli animali: medicina v.] ≈ (non com.) zooiatrico. [...] ■ s. m. (f. -a) (prof.) [sanitario laureato in medicina veterinaria, abilitato all'esercizio professionale] ≈ (non com.) zooiatra ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] allo scopo di nutrirsi: l'essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e sim.: m. la pizza] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfagliare [forma intens. di fagliare, dallo sp. fallar "scartare (al gioco)"]. - ■ v. tr. (gio.) [in alcuni giochi di carte, gettare sul tavolo una o più carte al proprio turno: s. un sette] ≈ scartare. [...] ■ v. intr. (aus. avere) [di cavalli e animali in genere, fare un brusco scarto] ≈ deviare, sbandare, scartare. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] , vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, animali o veicoli: aprirsi una v. tra la folla] ≈ pista, sentiero, strada, varco. ● Espressioni (con uso fig.): via di ... Leggi Tutto

frattaglie

Sinonimi e Contrari (2003)

frattaglie /fra't:aʎe/ s. f. pl. [der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - (gastron.) [organi commestibili degli animali macellati, consistenti per lo più nell'intestino, fegato, cuore [...] e sim.] ≈ interiora, rigaglie, visceri. ⇓ coratella, fegatini, polmone, rognone ... Leggi Tutto

sferza

Sinonimi e Contrari (2003)

sferza /'sfɛrtsa/ s. f. [der. di sferzare]. - 1. [bacchetta con in cima un cordone, formato da una o più funicelle intrecciate, usata per incitare o correggere animali e, spec. in passato, come strumento [...] di pena per gli uomini] ≈ frusta, nerbo, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig., lett.) [giudizio aspro e pungente] ≈ e ↔ [→ SFERZATA (2)] ... Leggi Tutto

fregola

Sinonimi e Contrari (2003)

fregola /'fregola/ s. f. [der. di fregare, riferito in origine ai pesci, che si fregano ai sassi nel tempo di deporre le uova]. - 1. a. [eccitazione sessuale degli animali che di norma si conclude con [...] la fecondazione: periodo della f.] ≈ calore, foia. b. (estens., volg.) [con riferimento agli esseri umani, bramosia sessuale] ≈ (pop.) arrapamento, eccitazione, foia, libidine, voglia. 2. (fig.) [grande ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] , ceto, corporazione. ↑ (spreg.) casta, lobby. ⇑ gruppo. 2. (biol.) [uno dei grandi raggruppamenti in cui vengono divisi gli animali e le piante: la c. dei mammiferi; la c. delle dicotiledoni] ≈ ⇑ phylum, [in botanica] divisione, [in zoologia] tipo ... Leggi Tutto

adusare

Sinonimi e Contrari (2003)

adusare /adu'zare/ (ant. ausare) [lat. ✻adusare, der. di usus -us "uso", col pref. ad-], lett. - ■ v. tr. [far prendere un'abitudine fisica o morale, anche con la prep. a del secondo arg.] ≈ abituare, [...] (non com.) accostumare, assuefare, avvezzare, familiarizzare, [di animali] ammaestrare. ‖ allevare, educare. ↔ disabituare, disavvezzare, divezzare, svezzare. ■ adusarsi v. rifl. [prendere l'abitudine a qualcosa, anche con la prep. a] ≈ abituarsi, ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali