• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [42]
Industria [30]
Alimentazione [23]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Religioni [9]
Tempo libero [7]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [3]
Fisica [2]

meticciato

Sinonimi e Contrari (2003)

meticciato s. m. [der. di meticcio]. - (biol.) [riferito a popolazioni umane e ad animali domestici, il fatto di risultare dall'incrocio di razze diverse] ≈ ibridismo. ... Leggi Tutto

zoidiofilia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoidiofilia /dzoidjofi'lia/ s. f. [comp. del gr. zṓidion, dim. di zō̂ion "animale" e -filia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio [...] reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA (2)]. ... Leggi Tutto

zoocida

Sinonimi e Contrari (2003)

zoocida /dzo:'tʃida/ s. m. [comp. di zoo- e -cida] (pl. -i). - (agr.) [sostanza velenosa impiegata contro i parassiti animali delle piante] ≈ anticrittogamico, antiparassitario. ‖ insetticida. ... Leggi Tutto

zoofago

Sinonimi e Contrari (2003)

zoofago /dzo'ɔfago/ agg. [dal gr. zōiophágos, comp. di zōio- "zoo-" e -phágos "-fago"] (pl. m. -gi). - (biol.) [di organismo, che si nutre di animali] ≈ Ⓖ carnivoro. ‖ insettivoro. ↔ erbivoro. ... Leggi Tutto

zoofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoofilo /dzo'ɔfilo/ [comp. di zoo- e -filo]. - ■ agg. 1. [che ama e protegge gli animali: un anziano signore z.; società z.] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo. 2. (bot.) [di pianta, che si riproduce sessualmente per [...] zoofilia] ≈ zoidiofilo, zoogamo. ■ s. m. (f. -a) [persona zoofila] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo ... Leggi Tutto

zoogamia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoogamia /dzo:ga'mia/ s. f. [comp. di zoo- e -gamia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA [...] (2)] ... Leggi Tutto

zoogenico

Sinonimi e Contrari (2003)

zoogenico /dzo:'dʒɛniko/ agg. [comp. di zoo- e-genico] (pl. m. -ci). - (geol.) [di roccia sedimentaria, deposito e sim., formato dall'accumulo di resti di animali fossili] ≈ zoogeno. ... Leggi Tutto

zoogeno

Sinonimi e Contrari (2003)

zoogeno /dzo'ɔdʒeno/ agg. [comp. di zoo- e-geno]. - (geol.) [di roccia sedimentaria, deposito e sim., formato dall'accumulo di resti di animali fossili] ≈ zoogenico. ... Leggi Tutto

zooiatra

Sinonimi e Contrari (2003)

zooiatra /dzo:'jatra/ s. m. e f. [comp. di zoo- e-iatra] (pl. m. -i), non com. - (prof.) [chi si dedica allo studio e alla cura delle malattie degli animali] ≈ veterinario. ... Leggi Tutto

zooiatria

Sinonimi e Contrari (2003)

zooiatria /dzo:ja'tria/ s. f. [comp. di zoo- e -iatria], non com. - [scienza e attività professionale che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli animali] ≈ veterinaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali