• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Lingua [3]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] come La tartaruga, dal Piper al Folkstudio, da film (come Accattone di Pasolini, Umano non umano di Mario Schifano, Anna di Alberto Grifi, Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani, Partner di Bernardo Bertolucci) e soprattutto da un puzzle ... Leggi Tutto

Ergastolo ostativo

Neologismi (2022)

ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] uscire dal carcere, ha la certezza di morire in carcere. (Lettera all'Unità, 22 marzo 2010, p. 20, Forum) • Marcello Dell'Anna ha trascorso la maggior parte della vita in carcere; quasi l'età di suo figlio, che ha venticinque anni. Sta scontando l ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] reclute richiesti, e se poi risultano inadatti perfino a diventare carne da cannone sono problemi dei superiori al Cremlino (Anna Zafesova, Stampa.it, 16 ottobre 2022, Esteri). • Le prime vittime di questa coazione a ripetere del comando russo sono ... Leggi Tutto

Maschiocentrismo

Neologismi (2023)

maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] di colonia, dove si merita la cittadinanza solo se si diventa simili ai colonizzatori. Non è una storia già nota e sperimentata? (Anna Del Bo Boffino, Unità, 13 novembre 1990, p. 2, Commenti) • [tit.] Donne in tv e nella fiction, c'è ancora tanta ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] allo stesso modo, mentre l'utente dovrebbe poter decidere quale peso dare alle diverse fonti e magari anche escluderne alcune. (Anna Masera, Stampa, 9 aprile 2002, p. 13, Stampa Web) • Il settore di studi denominato intelligenza artificiale ha fra i ... Leggi Tutto

neutralità climatica

Neologismi (2023)

neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Un terzo del Recovery Fund, inoltre, dovrà essere destinato a investimenti sostenibili. (Anna Maria Merlo, Manifesto.it, 12 dicembre 2020, Europa) • La nuova legge UE sul clima trasforma l'impegno politico ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] con il latte di capra, ovvero la feta, il famoso formaggio greco dalla consistenza friabile e leggermente salata. (Anna Castiglioni, Artigianoinfiera.it, 25 luglio 2017, Contorni e condimenti) • Nel Gazpacho con avocado e feta, il frutto apporta ... Leggi Tutto

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] e tagliato in fette al momento di essere servito come antipasto o insieme di stuzzichini. ◆ Mentre la signora Anna mostra la pasticceria secca fra cui i «Sorrisi», una specie di cuneesi con meno rhum e meno cioccolato, il marito e il figlio nel ... Leggi Tutto

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] lato: violenza, tutti che vogliono venderti qualcosa, fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, citato in un articolo di Anna Lupini, Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty). Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] stratificazioni e destinazioni passate che si rinnovano per produzioni alimentari di contiguità o per poetiche partecipative. (Anna Letizia Monti, intervistata da Andrea Di Salvo, Manifesto.it, 16 aprile 2016, Cultura) • [occhiello] Esordi – Oltralpe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Anna
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
ANNA
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali