trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani [...] del secolo (intorno al t., al 1930, o, quando sia chiaro dal contesto, al 1830, al 1730, ecc., mentre con anni anteposto, nelle espressioni gli o negli anni Trenta o 30 o ’30 s’intende il periodo compreso fra il 1930 e il 1939, o lo stesso decennio ...
Leggi Tutto
trentenne
trentènne agg. e s. m. e f. [comp. di trenta e -enne]. – Che ha trent’anni d’età: una maestra t.; s’è laureato t., all’età di trent’anni; ha poco più di vent’anni ma sembra già t.; anche sostantivato: [...] un t., una trentenne; trentenne bella presenza sposerebbe ecc. (negli annunci matrimoniali). Per gli anni successivi: trentunenne, trentaduenne, ... trentaseenne (meno bene trentaseienne), ecc. ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] differenza: ci corre da me a lui; tra le nostre opinioni ci corre un abisso; tra me e te (ci) corrono tre anni. 4. a. Occorrere, capitare: sono corsi avvenimenti importanti in questi ultimi tempi; mi corre l’obbligo di avvertirti, sento l’obbligo. b ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] dei sindacati: dimenticano grandi successi come quello ottenuto nel ’70 dai metalmeccanici con la riduzione dell’orario a 40 ore in tre anni – quel sindacato sì che mi piaceva! – e non si rendono conto che in realtà la legge sulle 35 ore è un super ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] , quali, per es., la polenta, i legumi, certi tipi di pesce, ecc. Moda p., modo di vestire in auge spec. negli anni ’70, soprattutto tra i giovani, che si avvaleva di materiali e tessuti semplici e poco costosi, come espressione di anticonformismo e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo [...] , e oggi comunem. si fa partire dalla fine del periodo neonatale e si divide in prima i. (primi due anni), seconda i. (dai 2 ai 6 anni), terza i. (dai 6 anni all’inizio dello sviluppo puberale): i giochi, le malattie dell’i.; durante l’i., sin dall’i ...
Leggi Tutto
millenario
millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che, secondo la credenza di alcune correnti della Chiesa cristiana primitiva (v. millenarismo), Cristo dovrebbe instaurare sulla ...
Leggi Tutto
eighties
(Eighties) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Ottanta del Novecento; tipico degli anni Ottanta del Novecento. ◆ Dai vassoi alle caffettiere realizzate per Alessi ai celeberrimi vasi pensati come [...] Mendini siglano il gusto eighties con citazioni futuriste e matissiane, simbolo di una ritrovata gioia di vivere dopo i quindici anni più cupi del nostro dopoguerra. (Luca Beatrice, Giornale.it, 10 aprile 2010, Cultura) • Ma se Anna Calvi è stata la ...
Leggi Tutto
vaginoplastica
(Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] della sera, 24 luglio 1998, p. 11, Cronache) • [tit] Vaginoplastica, sempre più donne tra i 16 e i 30 / anni scelgono di ricorrere a interventi di chirurgia / plastica vaginale. (Fatto Quotidiano.it, 4 novembre 2015, FQ Magazine Attualità) • Perché ...
Leggi Tutto
perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] discussione. E gli elettori lo sanno visto che ho preso oltre 100mila preferenze. Sono stata candidata due volte, nel 2004 e cinque anni fa. In entrambi i casi i voti sono stati quelli, anche se nel 2005 ho lasciato per andare a guidare il Piemonte ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...