film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] -comunista, si dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 marzo 2001, p. 2) • Nel film culto degli anni Sessanta [«2001 Odissea nello spazio»], la navicella Discovery si mette in viaggio per Giove, allo scopo di seguire i segnali radio ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] il Tevere, nella località chiamata Tarentum, dov’era collocata un’ara sotterranea di Dite e Proserpina: avrebbero dovuto celebrarsi ogni cento anni, ma in realtà furono celebrati a intervalli di tempo assai irregolari (la prima volta nel 249 a. C., l ...
Leggi Tutto
bruciagrassi
(brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Perazzino, Giornale, 17 luglio 2004, p. 16, Cronache) • Il mago delle pillole bruciagrassi, Mathias Christian Zohoungbogbo, finirà alla sbarra. Originario del Benin, 68 anni, il medico ha costruito un impero sul suo metodo di dimagrimento in oltre 25 ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] da avere, essere creditore; anche per indicare azione futura: ha ancora da nascere chi lo superi in astuzia; hanno da passare molti anni ancora; ma: non a. da mangiare, da vivere, non avere di che mangiare, di che vivere. 6. a. Locuz. particolari: a ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono [...] Può essere prorogato una sola volta se, in precedenza, la durata era stata inferiore ai tre anni. In ogni caso la durata massima non può andare oltre i 3 anni. (Giornale, 29 giugno 2001, p. 2, Il fatto) • «Al momento non sono state programmate quelle ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] • Chi sa già cosa vuol dire “bufu” può saltare questo articolo. Chi invece non lo sa evidentemente ha più di venti anni, perciò non conosce una parola che tra gli adolescenti è di uso comunissimo. Bufu è un insulto generico il cui significato si può ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime [...] giorni di vita) e altre 6 vittime con meno di un anno (complessivamente il 24,8%), 21 vittime tra 1 e 5 anni (18,6%) e 15 tra 6 a 10 anni (il 13,3%).(Messaggero.it, 17 marzo 2010, Italia) • Ci sono comunque una serie di tipologie di figlicidio che si ...
Leggi Tutto
fifties
s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Cinquanta del Novecento; tipico degli anni Cinquanta del Novecento. ◆ […] al passato infine i veglioni di Borgo Dora: lo United ripropone a grande richiesta un [...] che punta sull’originalità dell'insieme. (Ilaria Chiavacci, Vanity Fair.it, 3 gennaio 2011, Ritratti).
Dal s. ingl. fifties (‘(anni) Cinquanta’), forma pl. del s. fifty (‘cinquanta’).
Già attestato nella Stampa sera del 22 dicembre 1981, p. 26 ...
Leggi Tutto
nativo digitale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell'era della rete e di internet. ◆ Dai dati del report di ricerca, emergono, [...] dei giovani nei paesi sviluppati: a. I nativi digitali puri (tra 0 e 12 anni); b. i Millennials (tra 14 e 18 anni); c. I nativi digitali spuri (tra 18 e 25 anni). (Paolo Ferri, Wired.it, 16 novembre 2010, Internet) • […] in principio c’erano i ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] componente della Banda della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si è mangiato ben 10 miliardi di euro di pil l’anno, 100 miliardi complessivi. Soldi che la corruzione ha ...
Leggi Tutto
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...