pentosano
pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti [...] nei vegetali, dove costituiscono la membrana delle cellule e sostanze gommose o resinose ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] . Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Arturo) Parisi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
gifuniano
agg. Di Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica. ◆ Dopo lo sgradevole giochino da Sud America posto in atto dal Quirinale, ovvero rendere nota alla stampa una [...] » di domenica […] la questione Sofri entra ormai nel suo acme: o lo liberano ora o non lo faranno mai più. (Mauro Bottarelli, .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Gaetano) Gifuni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
mangostina
s. f. [der. di mangost(ano)]. – Sostanza amara contenuta nelle bucce dei frutti di mangostano, che si presenta in cristalli di colore giallo. ...
Leggi Tutto
colostomia
colostomìa s. f. [comp. di colo(n)2 e -stomia]. – In chirurgia, istituzione di una comunicazione permanente o temporanea del colon con l’esterno, praticata quando i segmenti terminali dell’intestino [...] siano impervî per tumori, o in altri casi (è comunem. detta ano artificiale). ...
Leggi Tutto
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene [...] ». (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 7 settembre 2007, Roma, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Luciano) Pavarotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 17 dicembre 1985, p. 30, Musica (Marcello De Angelis). ...
Leggi Tutto
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in [...] tv, ma anche a quel che uno studioso scrive in un libro (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Angelo Maria) Petroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
eteropigi
s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] preoccupati, molto preoccupati. Davvero nessun limite al peggio alla faccia della qualità pippobaudiana. (Fabio De Santi, Adige, 7 marzo 2002, p. 23, 24 Ore Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
pistelliano
agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione [...] , la ricerca avrebbe dovuto essere finanziata essenzialmente da committenti esterni (da cui il termine «commessa»). (Enrico Pugliese, Manifesto, 25 novembre 2007, p. 7).
Derivato dal nome proprio (Fabio) Pistella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da...
ANO-ACHAIA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla località di A. -A. presso Jaliso dove fu trovata una delle due coppe, dipinte nella tecnica a figure nere, del tipo Droop, attribuite al pittore e databili alla fine...