marziale
agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’anticaRoma, a partire [...] . per marziano, del pianeta Marte. 3. Di ferro, a base di ferro (secondo il sign. di «ferro» che Marte ebbe nell’antica farmacologia): preparati m., terapia m.; tintura m., lo stesso che tintura di Marte, preparato già in uso come antianemico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
saitico
saìtico agg. [dal lat. Saitĭcus, gr. Σαιτικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Sais, antica città egiziana sul delta del Nilo, con particolare riferimento all’epoca storica in cui tale città fu [...] capitale d’Egitto (663-525 a. C.): la dinastia saitica. 2. Nell’anticaRoma, a partire dall’età ellenistica, detto della carta fatta di strisce di papiro destinata alla scrittura, di tipo meno buono della carta augusta (v. augusto1, n. 2). ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] anniversario s.; commemorazione secolare. Ludi s., giochi che, nell’anticaRoma, si svolgevano presso il Tevere, nella località chiamata Tarentum, dov’era collocata un’ara sotterranea di Dite e Proserpina: avrebbero dovuto celebrarsi ogni cento anni, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’anticaRoma, denominazione che originariamente [...] supremo dell’esercito. b. Dal sec. 1° d. C., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività: la r. romana, il passaggio, nell’anticaRoma, dal governo senatoriale al principato, cui si accompagnò un profondo mutamento sociale, soprattutto per la partecipazione al ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] amministrazione, con funzioni esecutive di assistenza, di collaborazione o anche con mansioni più propriamente servili. Nell’anticaRoma, furono così chiamati i littori e subalterni degli imperatori, e gli impiegati della casa imperiale: generalmente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] sùbiti guadagni (Dante); più genericam., i n. venuti, il n. inquilino. Assol. uomo n. (lat. homo novus), chi, nell’anticaRoma, si presentava per la prima volta alle cariche politiche senza nobiltà di famiglia (l’espressione è talvolta estesa anche a ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’anticaRoma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. A Roma, fino al sec. 12°, titolo degli appartenenti a grandi famiglie. c. Nell’età comunale, in alcune città (per es., Genova ...
Leggi Tutto
pretorio2
pretòrio2 s. m. [dal lat. praetorium]. – Nell’anticaRoma, spazio centrale dell’accampamento, riservato al pretore o al comandante del campo, e la tenda o l’edificio in cui questi risiedevano; [...] il nome era attribuito anche alla residenza del comandante di fortezze lungo i confini dell’impero, al luogo di residenza dell’imperatore fuori di Roma, alla sede dei governatori delle province, e alle ville dei grandi proprietarî terrieri. ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] , di un’autorità, dell’ufficio esercitato da una persona: i. reali o regie (lo scettro, la corona); i. consolari (nell’anticaRoma, i littori con i fasci delle verghe); i. episcopali (la mitra e il pastorale); i. sacerdotali, cardinalizie; le i. di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...