• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

omofagìa

Vocabolario on line

omofagia omofagìa s. f. [dal lat. tardo omophagia, gr. ὠμοϕαγία, comp. di ὠμός «crudo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’uso di mangiare carne cruda, sia abitualmente, presso popoli primitivi, sia in sacrifici [...] di divorare la carne cruda della vittima sacrificale, costume di cui si hanno esempî non solo nell’antica Grecia (per es., nell’orfismo e nel culto dionisiaco) ma anche, in epoca antica e moderna, in rituali religiosi dell’Africa settentrionale. ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] barbari, e che poi si diffuse, durante la rivoluzione francese, come simbolo della libertà. In musica, modo f., modo dell’antica Grecia costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del ... Leggi Tutto

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l’antica funzione sacrale dei re. Basilèus fu anche, in varie città greche, epiteto frequentissimo di Zeus, designante la supremazia del dio su tutti gli altri ... Leggi Tutto

metròpoli

Vocabolario on line

metropoli metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea). Analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alle autorità le violazioni della legge. 2. estens. e fig. Delatore, calunniatore ... Leggi Tutto

epìbate

Vocabolario on line

epibate epìbate s. m. [dal lat. epibăta, gr. ἐπιβάτης, propr. «imbarcato», der. di ἐπιβαίνω «salire, imbarcarsi»]. – Nell’antica Grecia (e talvolta anche nell’antica Roma), fante di marina; in partic., [...] a Sparta, titolo di un ufficiale superiore di marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tetràpoli

Vocabolario on line

tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine [...] assai antica, costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto), e la t. dorica, costituita da Bòion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città della Doride presso il monte Eta. ... Leggi Tutto

discòbolo

Vocabolario on line

discobolo discòbolo s. m. [dal lat. discobŏlus, gr. δισκοβόλος, comp. di δισκός «disco» e -βόλος «-bolo»]. – Lanciatore di disco (nell’atletica antica o, letter., in quella moderna); il termine è soprattutto [...] usato per indicare la rappresentazione dell’atleta nell’arte plastica e vascolare dell’antica Grecia (celebre, in partic., il d. di Mirone, statua del sec. 5° a. C.). ... Leggi Tutto

citarodìa

Vocabolario on line

citarodia citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte [...] musicale greca, la cui invenzione si faceva risalire al leggendario poeta e citaredo Terpandro (sec. 7° a. C.) di Antissa nell’isola di Lesbo. ... Leggi Tutto

stòa

Vocabolario on line

stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico [...] στοά, cioè nel «portico dipinto» di Atene (e di qui furono chiamati stoici: v. stoico, stoicismo): le dottrine della stoa; antica, media, nuova e ultima stoa, denominazione tradizionale dei tre periodi e aspetti successivi della scuola stoica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la ceramica gode certamente di tradizione...
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali