telonio
telònio s. m. [dal lat. tardo telonium (v. teloneo), che ebbe anche questo sign.]. – 1. Nell’antichitàclassica e nel medioevo, il banco dei gabellieri. 2. In senso fig., ant., il tavolo da lavoro [...] o da studio, nelle espressioni scherz. essere, stare, andare al t., a lavorare, a studiare ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichitàclassica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] (di culto, politici, ecc.): p. libica, la più nota, costituita dall’unione di cinque colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia), che nell’età dei Tolomei, dal 4° al ...
Leggi Tutto
pentastilo
pentàstilo agg. e s. m. [comp. di penta- e -stilo]. – In architettura, di edificio la cui facciata esterna, o interna (corte), è ornata da cinque colonne; molto raro nei templi dell’antichità [...] classica. ...
Leggi Tutto
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichitàclassica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto [...] sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne che accompagna la celebrazione di feste, cerimonie o di altri particolari avvenimenti della vita pubblica e privata: le nozze sono state celebrate con gran p.; ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] o scritta che illustri comunque una via o una serie di vie da seguire durante un viaggio. In partic., nell’antichitàclassica e cristiana, scritto di carattere pratico da servire di guida ai viaggiatori o ai pellegrini diretti in Terra Santa, che ...
Leggi Tutto
gipsoteca
gipsotèca s. f. [comp. di gipso- e -teca]. – Collezione di modelli e calchi in gesso di sculture o parti architettoniche, soprattutto dell’antichitàclassica (nel qual caso costituisce un mezzo [...] di studio, ed è di solito ospitata presso università o accademie), oppure di singoli artisti (come la gipsoteca di Possagno, che raccoglie calchi e modelli in gesso di opere di A. Canova); esistono anche ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] e monumentale rispetto alla «elegante», senza essere però di esecuzione rozza e trascurata; in partic., nell’antichitàclassica e nel medioevo, scrittura r. (contrapp. a capitale elegante), tipizzazione della scrittura capitale libraria (v. capitale1 ...
Leggi Tutto
adito2
àdito2 s. m. [dal lat. ady̆tum, gr. ἄδυτον neutro sostantivato dell’agg. ἄδυτος «inaccessibile», comp. di ἀ- priv. e δύω «entrare» (sinon. di ἄβατον)]. – Nelle religioni pagane dell’antichità [...] classica, luogo particolarmente sacro di un tempio, o recinto sacrale in cui, per la presenza della divinità, è vietato entrare o a tutti o a determinate categorie di persone (stranieri, schiavi, chi abbia sparso o toccato sangue, non iniziati, ecc ...
Leggi Tutto
sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichitàclassica [...] e del medioevo: Sì tosto come aven che l’arco scocchi Buon sagittario ... (Petrarca). Raro anche nell’uso letter. il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ...
Leggi Tutto
atleta
atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una [...] specialità dell’atletica leggera, e chi nell’antichitàclassica praticava esercizî atletici. 2. fig. a. Persona d’aspetto robusto e di forza non comune. b. Campione, difensore eroico di qualche nobile idea: a. della fede, della libertà; l’amoroso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, le fattezze, i propositi di messer Corso...
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi e rivivendo le fasi dell'atto creativo,...