termopolio
termopòlio s. m. [dal lat. thermopolium (err. per thermipolium), comp. del gr. ϑερμός «caldo» e πωλέω «vendere»]. – Nell’antichitàclassica, rivendita di bevande, non solo calde, secondo l’etimologia [...] della parola, ma anche fredde, e di altri generi ...
Leggi Tutto
lampadion
lampàdion s. m. [traslitt. del gr. λαμπάδιον, propr. dim. di λαμπάς -άδος «fiaccola»]. – Nell’antichitàclassica, tipo di acconciatura femminile in cui i capelli, legati a ciuffo da una serie [...] di nastri, suggerivano l’immagine della fiamma (donde il nome) ...
Leggi Tutto
dioicismo1
dioicismo1 s. m. [dal gr. διοικισμός, der. di διοικέω «abitare separatamente», comp. di διά per indicare separazione e οἰκέω «abitare»]. – Nell’antichitàclassica, tendenza di una comunità [...] a frazionarsi in più città o villaggi autonomi; è il contrario di sinecismo ...
Leggi Tutto
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità [...] classica). Per estens., commentare in genere. ...
Leggi Tutto
causidico
cauṡìdico s. m. [dal lat. causidĭcus, comp. di causa «causa» e tema di dicĕre «dire»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichitàclassica e nel medioevo, chi agiva in giudizio in rappresentanza della parte, [...] distinto dall’avvocato (al quale spettava di trattare il punto giuridico della questione). 2. iron. o scherz. Giureconsulto, avvocato di scarsa abilità e di poco valore ...
Leggi Tutto
evocare
v. tr. [dal lat. evocare, propr. «chiamare fuori», comp. di e-1 e vocare «chiamare»] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). – 1. Chiamare, far apparire per virtù magica o medianica anime di morti o esseri [...] divinatorio: e. gli spiriti maligni dall’oltretomba; il medium voleva e. l’anima di Napoleone. Con riferimento all’antichitàclassica, e. una divinità, invitarla a trasferirsi dalla sede abituale in una sede nuova, con promessa di maggiore culto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] . negus); i re Magi; nell’uso di alcune regioni, il giorno (o la festa) dei re, l’Epifania. Per il re nell’antichitàclassica, v. basileus e monarchia; per l’arconte re in Atene, v. arconte, n. 1. In antropologia sociale, re divino, il re considerato ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] quelli quotidiani e più umili, in modo fedele e obiettivo; in questo senso, si può parlare di realismo già nell’antichitàclassica e poi nel medioevo e fino al Settecento, epoche in cui fu caratteristico dei generi letterarî minori come la commedia e ...
Leggi Tutto
cornucopia
cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato [...] d’erbe e di fiori. Nell’antichitàclassica era attributo di dei e dee ritenuti dispensatori dei beni della terra e, tra i Romani, delle divinità cui si attribuiva un significato di prosperità e di augurio, come, in partic., la dea Fortuna. ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichitàclassica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, i pastori abruzzesi giravano per le città ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, le fattezze, i propositi di messer Corso...
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi e rivivendo le fasi dell'atto creativo,...