direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] allungata e piatta; stile D., lo stile del mobilio francese degli ultimi anni del Settecento, che si ispira all’antichitàclassica per le linee semplici e diritte, e rappresenta il primo tipo di arredamento neoclassico e la premessa del successivo ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichitàclassica, [...] per indicare la riunione di più opere, raccolte e pubblicate con lo scopo di fornire serie ordinate e complete degli scritti di uno o più autori o intorno a determinate materie: Corpus Hippocraticum; Corpus ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] intera cassa, di strumenti a corda. 3. Nell’antichitàclassica, soprattutto romana, formazione militare di un reparto di perdite a contatto col nemico. 4. Nell’architettura romana antica, tetto formato da quattro piani convergenti verso il centro, ...
Leggi Tutto
ultore
ultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci «vendicare, punire», part. pass. ultus], poet. – Vendicatore, punitore; anche in funzione di agg.: l’ira ultrice (Ariosto); con [...] questa Ultrice mano (T. Tasso). Nell’antichitàclassica, come epiteto di divinità: Marte U., Giove Ultore. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] del cinema; le giovani s. della narrativa italiana. b. Con iniziale maiuscola, la Speranza, personificazione della speranza, nell’antichitàclassica venerata come una divinità e rappresentata in piedi, con un bocciòlo di fiore nella mano destra e la ...
Leggi Tutto
anastilosi
anastilòṡi s. f. [dal gr. ἀναστήλωσις «riedificazione», der. di ἀναστηλόω «riedificare»]. – In archeologia, ricostruzione di antichi edifici, specialmente dell’antichitàclassica, ottenuta [...] mediante la ricomposizione, con i pezzi originali, delle antiche strutture. ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] x); il concetto è poi esteso ad altre situazioni (punto s. di una curva sghemba, ecc.). 3. s. m. a. Nell’antichitàclassica, il funzionario addetto a una stazione, nei sign. che ebbe anticam. il termine (v. stazione, n. 2). b. Presso le università ...
Leggi Tutto
corvo1
còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] difensive degli assediati o strappare pezzi di muraglia già sconnessi dai colpi dell’ariete. b. Nella marina dell’antichitàclassica, apparecchio portato dalle navi militari e munito di un robusto uncino che, nella manovra di abbordaggio, si lasciava ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] pianta a forma di S e ingresso simile al condotto auditivo dell’orecchio umano (donde il nome), usata nell’antichitàclassica come prigione; è stata probabilmente la sua caratteristica risonanza a far nascere la leggenda ch’essa fosse stata costruita ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichitàclassica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero [...] venne ripartito in quattro aree territoriali, governate da quattro sovrani. In partic., ognuno dei piccoli regni della Giudea in età romana: la t. di Galilea ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, le fattezze, i propositi di messer Corso...
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi e rivivendo le fasi dell'atto creativo,...