sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] conti con la difesa della capacità di autoproduzione degli alimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 16 novembre 1996, p. 14, Mondo) e consumano cibo piuttosto che in quelle di grandi imprese e istituzioni del mercato. Ora lo scenario è cambiato. Si ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] bravo Emanuel Aix. A Brescia il 10 giugno al Teatro Grande e a Bergamo il giorno dopo, al teatro Donizetti, suonerà del Conservatorio di Campobasso. Dirigerà Antonio Santangelo. (PescaraPost.it, 13 settembre 2016, Cultura) • Il programma del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] sciamana dell’agro pontino, sacerdotessa della grande chiesa che passa da Che Guevara s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 , sul caso nomina di Luca De Fusco alla guida del teatro di Roma. "Quel tempo è finito, nei ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] lirico e non poggi sul vieto modulo del romanzamento scadente e commerciale. (Antonio Silveri, a cura di, Nicola Moscardelli. secolo scorso, viene realizzato fissando vicende nate sul grande schermo in forma letteraria. Questo passaggio è definito ...
Leggi Tutto
onore
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto [...] (l’istituto che ho l’o. di presiedere; è per me un grande o. avere la vostra fiducia). 6. Al plurale, il termine si ; una chiesa eretta in o. di sant’Antonio).
Parole, espressioni e modi di dire
a onor del vero
damigella d’onore
delitto d’onore
fare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] indotte dalle trasformazioni produttive e dai grandi fenomeni sociali: sociologia della f.; trasformazioni tono scherz.: ecco il sor Antonio che arriva con tutta la sua sacra famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del nucleo: padre di f. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] proroga. (Antonio Bassolino, Unità, 7 agosto 1984, Prima pagina) • Il decreto del 14 febbraio del presidente Teddy Roosevelt («Parla piano e impugna un grosso bastone») è figlio dell'indecisionismo di una comunità nazionale che ripudia a grande ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] signor Ferraris ogni giorno alle quattro del pomeriggio si presenta puntuale per giocare Maurilio Garola. (Giulia Cananzi, Messaggero Sant'Antonio.it, 27 novembre 2012) • Dalla campagna folla, una folla da merende. Grande è stato pure l'afflusso ad ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] parola stima si può riferire anche alla valutazione del valore economico di un bene o di un stima
successo di stima
tenere in grande stima
Citazione
«Qual sentimento prova Marina si strinse nelle spalle.
Antonio Fogazzaro,
Malombra
Vedi anche Affetto ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] è uguale per tutti
Citazione
Del resto, sentite: uguali grande miopia fisica e intellettuale per sostenere che siamo uguali tra di noi. Se vi è qualche cosa che colpisce gli uomini è la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell’anima.
Antonio ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654),...
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, tra rigogliosi vigneti. L'abitato, a...