finzionale
agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] p. 45, Cultura) • Non ha più senso rimarcare il territorio finzionale del romanzo quando nella vita quotidiana l’immaginario . (Antonio Scurati, Stampa, 16 settembre 2006, Tuttolibri, p. 3) • le inchieste di Vallettopoli superano alla grande quelle ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] qui il problema della forma-partito. «Serve una grande ramificazione territoriale, una buona dose di autonomia e una classe dirigente strutturata». Solo così è possibile quella penetrazione che al Pd è mancata. [Antonio ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] del defunto» nell’indicazione della paternità: Antonio Rossi del fu Giuseppe; spesso con la condizione di una persona o di una cosa, il modo in cui si presenta: e. in buono, concedere. Come se nulla fosse, con grande facilità e naturalezza. Che è che ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] periodo): il s. delle grandi scoperte geografiche; il s. d’oro dell’arte musiva; il s. dei trasvolatori atlantici; il s. di Pericle, il s secoletto miterino Ha converso in sassate il berlingozzo. Ricorre poi in Antonio Cesari, riferita al sec. 19°, ...
Leggi Tutto
stradivario
stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari [...] (1643-1737): è uno s. autentico; possedere uno s. (o uno Stradivari); Paganini, il più gran violinista del mondo, ... la volta che rischiò di perdere al giuoco il suo s., voleva impiccarsi (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] della grande unione». Ma ora, la visita del pontefice, preceduta dalle critiche alla lectio magistralis di Ratisbona, e la comune avversione alle aspirazioni europee della Turchia sono diventati il pretesto per un pericoloso avvicinamento. (Antonio ...
Leggi Tutto
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio vedeva assai bello e sempre in ordine di ricche e p. vesti (Bandello). 3. assai politamente (G. Gozzi); con grande garbo e cortesia: ella mi rese il contraccambio politamente, venendomi, dopo qualche ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] p. 4) • L’era di [Raul] Gardini è quella della grande operazione Enimont, che genera la «madre di tutte le tangenti» e il ministro e alcuni altri indagati, tra i quali Antonio Saladino, capo della Compagnia delle Opere (Comunione e Liberazione) per il ...
Leggi Tutto
anti-rincari
(anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] canellesi. (Stampa, 30 settembre 1998, Asti, p. 3) • Il piano anti rincari del governo potrebbe andare oltre lo stop ai prezzi della grande distribuzione e coinvolgere anche le banche (Antonio Signorini, Giornale, 19 settembre 2004, p. 5, Interni ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] politiche e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da Antonio Di Pietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a un «trappolone» preparato da una parte del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 Ore, 18 agosto 2000, p. 8 ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle sue comunità. Fu questa opera di S....
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda...