piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] di partecipare al piano sicurezza». (Massimo Vanni, Repubblica, 5 agosto 2008, Firenze, p. II).
Espressione composta dal s. m. piano e dal s. f. sicurezza.
Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1985, p. 16, Cronaca (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
pontaniano
agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) [...] dopo la morte di Antonio Beccadelli detto il Panormita. ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] e fermamente davanti a Dio (anche alla Madonna e ai santi): far v. a Dio, a Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è un v. che ho fatto alla Madonna ... oh! in una gran tribolazione! ... di non maritarmi (Manzoni); sciogliere, dispensare dal v ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, [...] che lui non fa la spia e non elimina alle spalle, sbalestrando da subito la [Simona] Ventura e gli autori. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, Programmi tv & radio).
Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] e delle rappresentazioni teatrali; vicino alla biglietteria un grande m. dai colori sgargianti annunciava lo spettacolo della serata (Antonio Tabucchi); m. elettorale; un m. del comitato organizzatore della mostra; il m. di un convegno, ecc. (v ...
Leggi Tutto
antoniana
s. f. [der. del nome proprio Antonio]. – Nome tosc. dell’erba comunem. nota col nome di viola matronale (v. matronale, n. 2). ...
Leggi Tutto
poltronificio2
poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] » di Sviluppo Italia. (Corriere della sera, 15 febbraio 2007, p. 33).
Derivato dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -ificio.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1997, Roma, p. V (Antonio Augello riportato da Paolo Boccacci). ...
Leggi Tutto
polveri ultrasottili
loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] spiega il motivo per cui anche quando il traffico è scarso i dati delle polveri nelle città non scendono». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 15 aprile 2005, p. 32, Cronaca) • Civitavecchia è gelata dalla tramontana, dalla bomba carta, dal fantasma dei ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] per la vendita di un prodotto o di un genere alimentare; calmiere: fissare la m.; osservare la m.; [il gran cancelliere Antonio Ferrer] fissò la ‘meta’ (così chiamano qui la tariffa in materia di commestibili), fissò la meta del pane al prezzo che ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] spazzatura inviata dai famigerati «spammer»: 14 miliardi sul totale di 20 miliardi di messaggi che ogni giorno attraversano la rete. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 17 aprile 2004, p. 7, Tecnologia & Scienze) • Quali sono le novità di Vista e Office ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...