secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] già nella Satira I di Benedetto Menzini: questo secoletto miterino Ha converso in sassate il berlingozzo. Ricorre poi in Antonio Cesari, riferita al sec. 19°, e in Carducci: la descrizione che facea Salvador Rosa de la letteratura seicentistica torna ...
Leggi Tutto
salvabanche
(salva-banche), agg. inv. Ideato per favorire gli istituti bancari, per evitare alle banche l’onere di rimborsare i clienti che hanno stipulato mutui a tassi troppo elevati. ◆ Il partito [...] hanno osservato diversi analisti, (Foglio, 9 ottobre 1998, p. 3) • ieri, l’Abi, «confortata» dalle buone parole di [Antonio] Fazio sull’equità del provvedimento – «salva-banche» per le associazioni dei consumatori – ha cambiato versione e sottoscrive ...
Leggi Tutto
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per [...] lo più riferito a nomi proprî, come per es. Gigi, Toni, Lello, ipocoristici familiari rispettivam. di Luigi, Antonio, Raffaello; o Cecco, Checco, Ciccio, tutti e tre ipocoristici di Francesco, di varia origine regionale. ...
Leggi Tutto
flash mobbing
loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] devono ancora arrivare. E colpiscono proprio con quello stile alla David Letterman che [Daniele] Luttazzi ha portato a casa nostra: «[Antonio] Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e [Beppe] Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la ...
Leggi Tutto
crawl
〈kròol〉 s. ingl. [dal v. (to) crawl «strisciare»], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto (anche stile libero) in cui il moto di propulsione è dato da ampie circonduzioni delle braccia e dal [...] e la respirazione avviene a ogni giro completo di braccio, con una torsione del capo; c. dorsale, lo stesso che dorso, n. 1; gare di c.; quando l’acqua gli arrivò all’ombelico, si tuffò e si mise a nuotare un c. lento e misurato (Antonio Tabucchi). ...
Leggi Tutto
salvaimprese
(salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] tenere pubbliche relazioni. (Luigi Pastore, Corriere della sera, 31 gennaio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • il ministro [Antonio Marzano] ha annunciato di avere nominato il comitato di sorveglianza che, in base alla legge salva-imprese che porta il ...
Leggi Tutto
blook
s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] stato l’autore nel novembre del 2002 del primo blook propriamente detto, che raccoglieva i post del suo sito Tonypierce.com. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, nòva24, p. 9) • parallelamente all’espansione dell’ebook, l’editoria digitale sta ...
Leggi Tutto
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] ». (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 marzo 2006, p. 41, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Edoardo) Sanguineti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ottobre 1993, p. 28 (Antonio Debenedetti). ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] una platea televisiva più giovane (Remo De Vincenzo, Riformista, 22 settembre 2007, p. 9).
Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1993, p. 8 (Antonio Polito). ...
Leggi Tutto
footvolley
(foot-volley), s. m. inv. Attività ludico-sportiva praticata sulla spiaggia, originariamente in Brasile (dagli anni Sessanta del XX secolo), a metà fra il calcio e la pallavolo. ◆ Il foot-volley, [...] certo oziare sotto l’ombrellone. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 6 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • [Antonio Cassano], però, non sembra soffrirne. Ride e scherza mentre gioca a footvolley. (Davide Desario, Messaggero, 20 giugno 2006, p ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...