• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [42]
Anatomia [21]
Chirurgia [5]
Zoologia [5]
Anatomia comparata [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Geografia [3]
Lingua [3]

eiezióne

Vocabolario on line

eiezione eiezióne s. f. [dal lat. eiectio -onis, der. di eicĕre «gettar fuori», part. pass. eiectus]. – Emissione o espulsione di materiale fluido o anche, in taluni casi, solido. In vulcanologia, fase [...] eiettiva (v. eiettivo). Nel linguaggio medico, l’energica espulsione di un liquido biologico durante la contrazione di un organo cavo, in partic. quella di sangue dal cuore nell’aorta e nell’arteria polmonare, durante la sistole ventricolare. ... Leggi Tutto

elastina

Vocabolario on line

elastina (o elasticina) s. f. [der. di elasti(co)]. – Sostanza organica, proteina, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricche l’arteria aorta e alcune formazioni [...] legamentose ... Leggi Tutto

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] v. sinistro, ricevuto dall’atrio sinistro il sangue arterioso che ritorna dalla circolazione polmonare, lo spinge nell’arteria aorta e al sistema della grande circolazione); v. cerebrali, le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

retrocavità

Vocabolario on line

retrocavita retrocavità s. f. [comp. di retro- e cavità]. – In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione: le r. delle fosse nasali; r. degli epiploon (o borsa omentale), il recesso [...] della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sìstole

Vocabolario on line

sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. [...] ventricolare. Nell’uso com., la sincrona contrazione dei ventricoli, che rappresenta la seconda fase del ciclo cardiaco durante la quale il sangue contenuto nei ventricoli, destro e sinistro, viene spinto nelle rispettive arterie, polmonare e aorta. ... Leggi Tutto

ossigenatóre

Vocabolario on line

ossigenatore ossigenatóre s. m. [der. di ossigenare]. – Apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di ossigeno al sangue che, mediante apposite pompe, vi viene [...] convogliato per derivazione dalle vene cave per poi essere reimmesso nell’aorta del paziente: di vario tipo (di superficie, a gorgogliamento, a membrana), è utilizzato in cardiochirurgia per l’esecuzione di interventi in circolazione extracorporea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

renale

Vocabolario on line

renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] della prima vertebra lombare; blocco r., arresto, temporaneo o permanente, della funzione renale; colica r., per lo più dovuta a calcolosi: insorge in sede lombare, spesso con febbre e disturbi della minzione; ... Leggi Tutto

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] l’a., non farsi riconoscere, tacere il proprio nome. 3. agg. In anatomia: arteria a., il più voluminoso ramo dell’aorta, che, biforcandosi, dà origine alla carotide comune e alla succlavia di destra; vene a., nome di due vene derivanti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òstio

Vocabolario on line

ostio òstio s. m. [dal lat. ostium «apertura, porta»]. – 1. In anatomia, orifizio con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, gli orifizî del cuore dai quali [...] si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, l’apertura (detta anche orifizio atrio-ventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina. 2. In zoologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

artèria

Vocabolario on line

arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] decorso, o dalla loro funzione; tra le tante, si annoverano qui (in ordine alfabetico) le più importanti: l’anonima, l’aorta, l’ascellare, la carotide comune, interna, esterna, il tronco celiaco, la coronaria destra e sinistra, la femorale, l’iliaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
aorta
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale,...
cavaliere dell’aorta
cavaliere dell’aorta Biforcazione terminale dell’aorta addominale, da cui prendono origine le due arterie iliache comuni. Ha importanza in patologia umana, per essere sede di processi arteriosclerotici occlusivi e punto di arresto di grossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali