controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] «quattro-cinquemila studenti che avrebbero partecipato ad una contro-conferenza, mercoledì notte». (Stampa, 18 dicembre 2001, p. 14, Interno) • L’intenzione di far passare il disegno di legge [sulle tossicodipendenze] ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] dopo la sveglia alle sei, la colazione in mensa, i tabulati con la produzione della notte, sul tavolo di questo «ufficio» aperto nell’agosto dell’87 e che va avanti ogni santo giorno e ogni santa notte. (Fabio Poletti, Stampa, 26 ottobre 2007, p ...
Leggi Tutto
contropiano
(contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] 1999, p. 3) • Per l’Alitalia si stringono i tempi. […] ieri il consiglio di amministrazione della compagnia di bandiera ha aperto ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’azienda. (Brunella Collini, Sicilia, 23 gennaio 2004, p. 15, Economia ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] di p.; quando mi vidi puntare la pistola al petto ebbi veramente p.; non ti dico la mia p. nel vedere quel precipizio aperto sotto i nostri piedi!; Già mi sentia tutti arricciar li peli De la p. (Dante). Entra in numerose locuz.: prender p.; esser ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] quanto hanno un’estensione, ne occupano una parte, e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali di carattere qualitativo (sempre relative a una certa scala) di vicinanza, lontananza, ...
Leggi Tutto
guaio
guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] : quel benedetto ragazzo non combina che guai; è nato, è successo un g.; hai fatto un bel g. a lasciare il rubinetto aperto! b. Impiccio, imbroglio e in genere quanto costituisce un ostacolo o una preoccupazione: m’è capitato un g.; è un brutto g ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] cui l’uomo vive, comunem. distinto in: i. atmosferico, alimentato dai prodotti gassosi provenienti dallo scarico a cielo aperto, in assenza di opportuni sistemi di depurazione, dei fumi degli impianti di riscaldamento, dei motori a combustione, dei ...
Leggi Tutto
rezza
rézza s. f. [lat. rētia, plur. di rēte «rete»]. – 1. ant. Rete di refe a minutissime maglie, che serviva di fondo a lavori di ricamo: Ma tutto quanto lo scudo gli ha aperto, E la corazza gli parve [...] una r. (Pulci). 2. region. Rete da pesca ...
Leggi Tutto
mercatino1
mercatino1 s. m. [dim. di mercato]. – 1. Piccolo mercato, in partic. quello all’aperto nei varî rioni delle città (perciò detto anche mercato rionale), dove si vendono generi alimentari e [...] altre merci. 2. Nel linguaggio di borsa, lo stesso che borsino (è detto anche mercato ridotto o ristretto) ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] è aperto, cioè non passa corrente; in elettronica, è detto più in generale di circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano in condizione di non condurre corrente: transistore in condizione off (più spesso, in off o ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...