• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

iPhone

Neologismi (2008)

iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] sale di quasi l’8 per cento. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 10 gennaio 2007, p. 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale, oggi è tra i protagonisti della telefonia. Ma chissà che questo non danneggi un ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] con cui negli Stati Uniti d’America è chiamata la città di New York, prob. ampliamento antonomastico della metafora (Apple) con cui già negli anni ’30 i musicisti jazz usavano indicare le grandi città. ◆ Dim. melétta, melina; vezz. o spreg. melùccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

melafonino

Neologismi (2008)

melafonino s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] , 12 luglio 2008, Novara, p. 47) • «Un lancio sensazionale». Non ha usato altre parole Steve Jobs, il numero uno di Apple, per descrivere il debutto dell’iPhone di nuova generazione. Nel primo week end di vendite sono stati acquistati un milione di ... Leggi Tutto

lab

Neologismi (2021)

lab (Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti [...] di costruire computer con una maggiore sicurezza e durata della batteria, ha detto Johny Srouji, il capo dell’hardware di Apple in un video registrato nel lab di Cupertino. (Luca Salvioli, Sole 24 Ore.com, 22 giugno 2020, Tecnologia). Già attestato ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] di dollari, la peggiore della storia finanziaria d'America, in un solo giorno di febbraio) anche gli altri grossi nomi, tranne Apple, hanno avuto perdite tra il 40 e il 60 per cento. (Riccardo Staglianò, Repubblica.it, 18 novembre 2022, Il Venerdì ... Leggi Tutto

testamento digitale

Neologismi (2012)

testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per [...] figli e familiari. Ma la verità è che oggi il contratto fra l'utente e il servizio di Apple termina quando la persona muore. A quel punto, se Apple sospetta che una persona sia deceduta, può congelare il suo account e impedire che le canzoni vengano ... Leggi Tutto

Ipod

Vocabolario on line

Ipod ‹aipå′d› (o IPod) s. ingl. [comp. di i, presente in diversi altri prodotti commercializzati dalla società americana Apple, e pod «baccello, capsula»] (pl. Ipods ‹aipå′ds›), usato in ital. al masch. [...] (e comunem. pronunciato ‹aipòd›). – Marchio registrato di un lettore portatile di musica digitale, dalle ridottissime dimensioni, prodotto dalla Apple Computer. ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] sulla prestigiosa rivista accademica “Australian Geographer”. (Maurilio Rigo, Repubblica.it, 12 luglio 2022, Motori) • [tit.] Apple invita filiera a decarbonizzarsi entro 2030 [catenaccio] L'invito a tutta la filiera produttiva globale: energia ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] più soddisfacenti, troviamo i sistemi conversazionali intelligenti. Questi sistemi – tra i più famosi, Alexa di Amazon e Siri di Apple – sono in grado non solo di imitare il dialogo umano, ma anche di rispondere a domande su argomenti di diversa ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] accettato, ad interim, la carica di Ceo. La decisione di Jobs ha fatto immediatamente risalire le quotazioni della società [Apple Inc.] (Massimo Miccoli, Repubblica, 22 settembre 1997, p. 16, Affari & Finanza) • Ieri Cimoli [Giancarlo C.] era a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Apple®
Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare con l'IBM per la conquista del mercato...
Apple®
Apple® Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la conquista del mercato dei personal computer....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali