• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [6]
Geologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Fisica [3]
Arredamento e design [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] poema romanzesco (Carducci). 2. In partic.: a. In architettura, ordine c., di creazione romana, nato dalla modificazione del del secolo 19°, e ripreso in qualche speciale costruzione moderna (ossatura di lega leggera e fasciami di legni pregiati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

futurismo

Vocabolario on line

futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] forma espressiva tradizionale e informarsi al dinamismo della vita moderna, della civiltà meccanica, proiettandosi verso il futuro, nel politica e il costume, anche la pittura, la scultura, l’architettura, la musica, il teatro, il cinema e le arti ... Leggi Tutto

stilòbate

Vocabolario on line

stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi [...] posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia greca moderna il termine è esteso a indicare tutta la gradinata dei templi, che più esattamente si dovrebbe chiamare crepidine (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] può avvenire all’interno delle sale di un museo tradizionale o tramite Internet (m. virtuale on-line): m. virtuale dell’architettura moderna; m. virtuale degli strumenti musicali (v. fig. p. 510). b. In senso fig., con tono scherz. o spreg., è com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

verticaliżżazióne

Vocabolario on line

verticalizzazione verticaliżżazióne s. f. [der. di verticalizzare]. – L’azione di verticalizzare, il fatto di venire verticalizzato: la tendenza alla v. delle strutture nell’architettura moderna; v. [...] di un ciclo di produzione; v. del gioco, nel calcio; v. di un dissenso politico, di una vertenza sindacale ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] maggiormente influenzato la cultura visiva italiana del secondo dopoguerra. Vicino agli ambienti dell’astrattismo lombardo e dell’architettura moderna, Albe Steiner (1913-1974) ha costruito l’immagine di un’industria simbolo della Milano degli anni ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] su un insieme di assiomi. Per estens., nella matematica moderna, lo studio delle proprietà di invarianza degli elementi di geometriche: g. delle navi, la parte dell’architettura navale che studia le caratteristiche geometriche delle carene; g ... Leggi Tutto

modernismo

Vocabolario on line

modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] auspicava un rinnovamento della Chiesa alla luce dell’evoluzione della cultura moderna; gli esponenti di tale movimento (tra i più noti A. parnassiani e dei decadenti. 3. In arte e architettura, movimento affermatosi in Catalogna a cavallo fra 19° ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] delle fonti classiche; ha conseguito i suoi risultati più alti in architettura, scultura (con l’opera di A. Canova e della sua e la seconda guerra mondiale, che riprende con sensibilità moderna i moduli stilistici e formali della musica classica e ... Leggi Tutto

neogrèco

Vocabolario on line

neogreco neogrèco agg. e s. m. [comp. di neo- e greco] (pl. m. -ci). – Della Grecia moderna: lingua n.; letteratura n.; con riferimento alla lingua, anche come s. m.: studiare, conoscere, parlare il [...] (o, anche, il neoellenico). Nella storia dell’arte è chiamato neogreco uno stile architettonico che, ispirato alla solennità semplice dell’architettura greca del sec. 5° a. C., rappresentò una vera e propria moda tra la fine del Settecento e la prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Spazio e tempo nell’architettura moderna
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. Alcuni grandi protagonisti dell’architettura...
pilotis
In alcune soluzioni di architettura moderna, nome francese dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati da Le Corbusier al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali