settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] ciascuna delle parti di un cerchio comprese fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si dove c’è quella pianta.
Guido Piovene,
Le stelle fredde
Vedi anche Arca, Arco, Disciplina, Parte, Politica, Ufficio ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] corde (ma la parola è riferita più al carattere del brano che a una particolare maniera di usare l’arco). Leggerissimo, didascalia che tende a sottolineare l’andamento particolarmente leggero di un pezzo. ◆ Dim. leggerino, leggerétto; solo nel sign ...
Leggi Tutto
strale
s. m. [dal. longob. *strāl]. – 1. Sinon. letter. o poet. di freccia, dardo (in origine indicò prob. un particolare tipo di dardo): Al nervo adatta del suo stral la cocca (Poliziano), Curvò Clorinda [...] da qualche cosa che ferisca (anche nell’animo): Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente; e questo è quello strale Che l’arco de lo essilio pria saetta (Dante). 2. Imbarcazione da diporto, a vela, della lunghezza di circa 5 m, il cui equipaggio di ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti [...] decorati e comignoli scolpiti, mentre gli interni hanno pareti coperte da pannelli di legno riccamente ornati; arco tudor, o Tudor, tipo di arco che in tale periodo ebbe la maggiore diffusione, formato da due archi di cerchio vicini alle imposte ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] coordinate polari sulla superficie terrestre, cioè l’angolo che l’arco di cerchio massimo terrestre C da un punto di riferimento di O (l’altra è la distanza polare, lunghezza dell’arco C da P al polo dell’emisfero interessato). Analogam., in ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] su cui sono tese quattro corde di minugia e a volte metalliche, accordate sol2, re3, la3, mi4, poste in vibrazione con l’arco e talvolta pizzicate con le dita (v. anche liuteria); il manico si tiene con la mano sinistra, appoggiando la cassa tra la ...
Leggi Tutto
riadescamento
riadescaménto s. m. [comp. di ri- e adescamento]. – In elettrotecnica, il fenomeno per cui l’interruzione della corrente che genera un arco elettrico (per es. nelle lampade ad arco) provoca [...] una nuova scarica e quindi il ricostituirsi dell’arco. ...
Leggi Tutto
gerontoxon
gerontòxon s. m. [comp. del gr. γέρων «vecchio» e τόξον «arco»]. – In medicina, lo stesso che arco senile o corneale (v. arco, n. 6 a). ...
Leggi Tutto
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), ...
Leggi Tutto
ribassamento
ribassaménto s. m. [der. di ribassare]. – 1. Forma rara, e limitata come usi, per ribasso. 2. In architettura, rapporto tra la freccia e la corda di un arco (per l’arco semicircolare è pari [...] a ½). Il termine è usato in partic. nella tecnica dei ponti ad arco, con riferimento alla linea d’asse longitudinale della struttura. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia.
Nelle pitture...
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori dei materiali da costruzione, della...