pallacanestro
pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due [...] due punti, ma, se il tiro viene effettuato dalla zona («area del tiro da tre punti») posta oltre la linea semicircolare che tiro libero concesso per un fallo subìto; nella parte dell’area di tiro libero chiamata «zona dei tre secondi», un giocatore ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] . Oltre l’i. analitica, ottenuta con diversi metodi di calcolo, si possono avere l’i. grafica, che fa corrispondere l’area di un rettangolo opportunamente costruito su un piano cartesiano all’integrale da cercare, e l’i. meccanica, che determina l ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] anche intensivo s. m.: il piano regolatore prevede in questa zona intensivi e villini; e con valore collettivo, al sing.: area a intensivo. Per estens., zona residenziale i., la zona del centro abitato in cui il piano regolatore prevede tale tipo di ...
Leggi Tutto
mesoamericano
meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano [...] di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud: la scultura, la scrittura m.; area m., la Mesoamerica. ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] (o di meta), la linea che rappresenta il limite da far superare al pallone per segnare una meta; area di obiettivo (o di meta), l’area compresa tra la linea di obiettivo e quella di fondo. ◆ Avv. obiettivaménte, con obiettività, da un punto di ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] da «residenziali» si trasformeranno in «produttivi». Il tutto lasciando molto spazio al verde, e creando un «Freiham» (un’area destinata a parco bio-tecnologico) esattamente com’è accaduto sotto la Mole nel tratto cosiddetto di Spina 3, (Emanuela ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] assetto delle relazioni politiche internazionali. b. B. monetario: espressione usata, a volte, in luogo di quella più usuale area monetaria (v. area); analogamente si parla di b. del dollaro, b. del rublo, b. della sterlina, b. dello yen, e anche ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] rincorsa; c. di rinvio, che rimette in gioco il pallone uscito dalla linea di fondo; c. a due in area, punizione di seconda calciata all’interno dell’area avversaria. 4. Nel gioco del biliardo, il colpo (detto più comunem. tiro di c. o di sponda) con ...
Leggi Tutto
dollaro
dòllaro s. m. [dall’ingl. dollar, che è dal ted. T(h)aler, attrav. il basso-ted. daler (v. tallero)]. – 1. Unità monetaria degli Stati Uniti d’America, divisa in 100 cents: la quotazione, le [...] oscillazioni del d.; esigere il pagamento in dollari; area del d., l’area monetaria costituita dai paesi le cui contrattazioni internazionali si svolgono in dollari. Anche unità monetaria di altri paesi, con valore diverso da luogo a luogo: d. ...
Leggi Tutto
macroarea
s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] macroarea, nasce sotto una triplice emergenza. (S[ilvio] M[aranzana], Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 21, Trieste).
Composto dal confisso macro- aggiunto al s. f. area.
Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 1990, p. 37, Economia (Enzo Cirillo). ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.