fatalone
fatalóne s. m. (f. -a) [accr. di fatale], scherz. – Persona seducente, capace d’accendere forti passioni nell’altro sesso; e soprattutto chi se ne dà l’aria. Nell’uso, è più frequente il femm.: [...] quella fatalona di tua cugina; eccola, con quella sua aria di fatalona! ...
Leggi Tutto
pulsometro
pulsòmetro s. m. [dall’ingl. pulsometer, comp. di pulse «pulsazione» e -meter «-metro»]. – Macchina adoperata per sollevare liquidi (generalm. acqua) utilizzando la pressione esercitata da [...] un gas o dal vapore acqueo sulla superficie del liquido stesso: nel p. ad aria, il liquido viene aspirato in un serbatoio grazie alla depressione dell’aria creata da una pompa a vuoto e successivamente inviato verso la tubazione di mandata dalla ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre s. m. [rifacimento di pulsogetto con sostituzione di reattore a getto]. – Propulsore a getto (chiamato anche pulsogetto), costituito essenzialmente da un condotto di lamiera [...] e contemporaneamente una depressione nella camera di combustione; quest’ultimo fatto causa l’apertura delle alette e l’ingresso di nuova aria e carburante, che bruciano a contatto con i residui gas caldi; e il ciclo si ripete. A causa del consumo ...
Leggi Tutto
eiettore
eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] di vapore acqueo o di acqua; è usato per estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
(eco-architettura), s. f. Concezione dell’architettura che valorizza particolarmente le esigenze psicofisiche dell’uomo nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ Vuoi mettere l’effetto [...] nel raffrescamento degli ambienti: ad esempio tramite l’uso di condotti d’aria sotterranei o mediante una gestione delle ventilazioni naturali o dei movimenti d’aria. (Silvano Danesi, Giornale di Brescia, 5 febbraio 2005, p. 38, Speciale Brescia ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] grave, pesante): un carico l., una cassa l.; un gas più l. dell’aria; l’olio è più l. dell’acqua; l. come una piuma, come una di facile digestione; pasto l., frugale, non troppo abbondante; aria l., che si respira con facilità, a pieni polmoni. 3 ...
Leggi Tutto
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] da un motore a vapore o, più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono state realizzate anche sirene in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un disco rotante ...
Leggi Tutto
ventola
vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] spec. di automobili: la v. del radiatore. Con sign. analogo, apparecchio a elica che provoca, girando, una corrente d’aria (è voce viva in qualche uso region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo schermo metallico mobile che si ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di peso limitato, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo (sturalavandino a v.), per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] anche uno dei divertimenti caratteristici dei luna park); in partic. di tiro a volo, che si effettua su bersagli mobili nell’aria, esistono due tipi di gara, il t. al piattello, in cui il concorrente deve colpire il piattello scagliato da un’apposita ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...