richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] a riportare una massa (puntiforme), sollecitata a muoversi dalla sua posizione di equilibrio, verso questa posizione. R. d’aria, corrente d’aria provocata da una depressione. 3. a. Segno, costituito da un asterisco, da un numero, da una lettera, con ...
Leggi Tutto
cabaletta
cabalétta s. f. [da coboletta, dim. di cobola]. – Breve aria d’opera, semplice ed orecchiabile, ritmicamente veloce e insistente, posta in genere a conclusione di un’aria o di un duetto, con [...] tipico intendimento effettistico; è caratteristica soprattutto del melodramma italiano della prima metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] la denominazione di numerosi giochi: p. avvelenata, gioco, praticato tra due squadre, nel quale la palla viene lanciata in aria e chi la prende deve tentare di colpire un giocatore avversario, che viene in tal modo eliminato (vince la squadra che ...
Leggi Tutto
ballonet
‹balonè› s. m., fr. [dim. di ballon «pallone»]. – 1. Tipo di copertone di bicicletta (e della relativa camera d’aria) a sezione più larga di quella normale, che consente maggiore stabilità e [...] migliore conforto durante la marcia. 2. In aeronautica, camera d’aria del dirigibile. ...
Leggi Tutto
cabina
(pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] all’equipaggio e ai passeggeri, nel quale vengono mantenute appropriate condizioni di pressione, temperatura e umidità dell’aria. c. Denominazione di altri ambienti di limitate dimensioni e destinazioni assai varie: veicolo di dimensioni limitate per ...
Leggi Tutto
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] tale grandezza è misurata dalla superficie di un foro circolare, praticato in una parete sottile, che lascia passare una portata d’aria uguale a quella che circola nei condotti in esame quando tra i lati opposti della parete venga applicata la stessa ...
Leggi Tutto
parabrezza
parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità e protegge il pilota e i passeggeri dall’aria, dalla pioggia e dalla neve, dalla polvere e dall’urto di piccoli corpi; è normalmente dotata di tergicristallo per rimuovere ...
Leggi Tutto
paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] ombrello, caratterizzato da un’apertura (foro apicale) posta sulla sommità per consentire la fuoriuscita di una certa quantità d’aria al fine di rendere meno violento lo strappo all’atto dell’apertura, e munito di fenditure laterali, la cui apertura ...
Leggi Tutto
bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] di tutti; con altri verbi: sentire il b. di piangere, di distrarsi, di stare allegro; provava il b. di prendere una boccata d’aria. 3. Col verbo avere, ha anche sign. simile a desiderare, volere, in formule di cortesia: hai b. di nulla?; avrei b. di ...
Leggi Tutto
pallinatrice
s. f. [der. di pallinare]. – Macchina per la pallinatura di superfici metalliche: p. ad aria compressa, nelle quali i pallini sono proiettati sul pezzo in lavorazione da un getto d’aria [...] in pressione; p. a forza centrifuga, in cui il getto di pallini è effettuato da una girante a palette rotante ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...